Di Alba Panzarella
Tempo di lettura: 2 minuti.
L’autunno è alle porte e le vacanze sono già concluse per molti. Ecco una guida per affrontare con il sorriso i temporali autunnali che rovinano il week end: 7 mostre da non perdere a Torino!
Dalla terra alla luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento
Palazzo Madama, fino all’11 Novembre 2019
Un viaggio nell’arte per celebrare i 50 anni dello sbarco sulla luna, con 60 opere d’arte che raccontano come il satellite terrestre abbia influenzato gli artisti del XX e del XXI secolo. La mostra è accompagnata da un ricco ciclo di conferenze e proiezioni di film.
Info: Palazzo Madama.
![](http://localhost/closeupart/wp-content/uploads/2019/08/93283-marc_chagall_dans_mon_pays.jpg?w=600)
Camera doppia – Larry Fink. Unbridled Curiosity / Jacopo Benassi. Crack
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, fino al 29 Settembre 2019
Due mostre allestite contemporaneamente, due artisti che hanno una cifra stilistica comune: l’utilizzo del bianco e nero e del flash per focalizzare l’attenzione sui soggetti delle opere. Per essere aggiornati sulla fotografia contemporanea, internazionale e italiana.
Info: CAMERA.
![](http://localhost/closeupart/wp-content/uploads/2019/08/93705-_larryfink_oscarparty.jpg?w=600)
Resistenza/Resilienza
PAV – Parco Arte Vivente, fino al 20 Ottobre 2019
Otto artisti riflettono su ideologie rivoluzionarie e di sostenibilità, in una contemporaneità caratterizzata da movimenti tenaci ed ibridazioni, esprimendo la loro visione sulla crisi ecologica e sociale attuale. Per le giornate di pallido sole autunnale.
Info: PAV – Parco Arte Vivente.
![](http://localhost/closeupart/wp-content/uploads/2019/08/rr_card.jpg?w=1024)
L’Italia del Rinascimento – Lo splendore della Maiolica
Palazzo Madama, fino al 14 Ottobre 2019
Le manifatture italiane più pregiate di maioliche rinascimentali, raccolte da oltre 200 collezioni private. Un’occasione unica per apprezzare la grande varietà di temi, manifatture e usi sociali delle maioliche italiane nella loro età dell’oro.
Info: Palazzo Madama.
![](http://localhost/closeupart/wp-content/uploads/2019/08/577px-francesco_xanto_avelli_piatto_con_metabo_e_camilla_dal_servito_dei_tre_crescenti_urbino_1530_ca.jpg?w=577)
Art Nouveau. Il trionfo della bellezza
Reggia di Venaria Reale, fino al 26 Gennaio 2020
La corrente internazionale dell’Art Nouveau raccontata in una mostra a tutto tondo in cui architettura, pittura, scultura, arredamento si fondono in un arte totale, che rompe con le tradizioni del passato.
Info: La Venaria Reale.
![](http://localhost/closeupart/wp-content/uploads/2019/08/art-nouveau-mostra-reggia-venaria-2019-633x400-1.jpg?w=633)
Michael Armitage. The Promised Land
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, fino al 26 Ottobre 2019
Prima personale italiana dell’artista, le opere raccontano la contraddittoria situazione del Kenya nell’epoca contemporanea, con un dialogo tra memoria personale e immagini dei media. L’artista ricostruisce un immaginario caratterizzato da violenza, ma anche speranza.
Info: FSRR.
![](http://localhost/closeupart/wp-content/uploads/2019/08/michale-armitage.-the-promised-land.-installation-view-at-fondazione-sandretto-re-rebaudengo-torino-2019.-photo-grazia-nuzzi-.jpg?w=1024)
Biennale dell’immagine in movimento: The Sound of Screens Imploding
OGR – Officine Grandi Riparazioni, fino al 29 Settembre 2019
La Biennale de l’Image en Mouvement lascia dopo 30 anni la sede di Ginevra per trasferirsi a Torino. Otto artisti internazionali riprendono l’idea della fine dell’era delle proiezioni su schermo ed esplorano nuove possibili realtà e la potenzialità di nuovi linguaggi.
Info: OGR Torino.
![](http://localhost/closeupart/wp-content/uploads/2019/08/gp27196.jpg?w=1024)
In copertina: Foto di Leonardo Pires.
1 Comment