ARRIVA BAM! LA BIENNALE ARCIPELAGO MEDITERRANEO

Di Laura Marasà

Tempo di lettura: 2 minuti

È possibile risolvere quella che Zygmunt Bauman considerava la sfida del momento, ossia “progettare un’integrazione che non sia più fondata sulla separazione”?

Dal 6 novembre all’8 dicembre avrà luogo a Palermo BAM – Biennale Arcipelago Mediterraneo, il Festival Internazionale di teatro, musica e arti visive.

Dopo un ricco 2018 che l’ha vista Capitale Italiana della Cultura e sede di Manifesta 12, Palermo torna protagonista con un’importante biennale di ambizione internazionale. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con la Fondazione Merz di Torino e European Alternatives, che per l’occasione sposta a Palermo il proprio Transeuropa Festival, assieme ai vari attori della vita culturale, artistica e politica della Città di Palermo.

Un ricco palinsesto di eventi (concerti, rassegne cinematografiche, mostre, spettacoli e tanto altro), animeranno la città per un mese, disseminati nei luoghi storici della città, dal centro alla periferia.

L’edizione del 2019 di BAM si svolge in occasione di tre anniversari di forte significato politico e simbolico: trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, la Rivolta di Piazza Tienanmen e il cinquantenario dei moti di Stonewall. È forse proprio da questi spunti storici che prende avvio il Festival, dedicato ai popoli e alle culture dei paesi che, come Palermo, si affacciano sul mare.

Palermo e la sua isola che ritrova, con orgoglio, la propria autentica natura di porto, laboratorio e casa.

Beatrice Merz, presidente della Fondazione Merz
ALFREDO JAAR | IL VECCHIO MONDO STA MORENDO. QUELLO NUOVO TARDA A COMPARIRE. E IN QUESTO CHIAROSCURO NASCONO I MOSTRI.
CLAIRE FONTAINE | STRANIERI OVUNQUE

BAM rappresenta la giusta occasione per creare forme artistiche di dialogo e accoglienza tra culture differenti. Il Sindaco Leoluca Orlando considera BAM “Un evento culturale di altissimo livello, che pone al centro ancora una volta la contaminazione fra culture e popoli, fra sensibilità̀ e stili artistici e culturali”. Il titolo scelto per questa seconda edizione ÜberMauer, ovvero “oltre al muro”, è un invito a oltrepassare i limiti, i confini e ogni tipo di delimitazione fisica e concettuale. Infatti, intento primo degli artisti è quello di educare e di dinamizzare concetti e materiali poetici verso una prospettiva di continuo cambiamento e inclusione, in una città plurale come Palermo, centro del mediterraneo; cerniera culturale e politica tra continenti, forte di una vocazione transculturale.

SHILPA GUPTA | THERE IS NO BORDER HERE

Palermo è qualcosa ben oltre una città. Anzi è qualcuno: ha una personalità vera e forte. È un dinamizzatore di umanità, un acceleratore di processi culturali. Piena di contrasti è per molti versi un paradosso, messa com’è in mezzo a questo grande lago mediterraneo che non ha sponde nord o sud ma solo un’unica, interminabile e frastagliata costa, densa di narrazioni e di popoli.

Beatrice Merz

Il 7 novembre alle ore 10:00 si terrà a Piazza Pietro Speciale un Welcome coffee per dare avvio all’intenso programma di BAM, nonché una prima occasione per incontrare e dialogare con gli artisti di ÜberMauer.

BAM 2019

Dal 6 Novembre all’8 Dicembre 2019

Palermo

Online il programma completo BAMPalermo Eventi.

Credits: BAM Palermo.

Rispondi