Di Laura Carioni
Tempo di lettura: 3 minuti.
Cos’è Art Bonus?
Art Bonus, introdotto con il Decreto Legge n. 83 del 2014, è un credito d’imposta del 65% per le erogazioni liberali a favore dei beni culturali pubblici e dello spettacolo, che ha segnato una svolta nel quadro delle agevolazioni tributarie a sostegno della cultura del nostro Paese.
Grazie ad Art Bonus è possibile sostenere interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, di luoghi della cultura, di Fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione ed altri Enti dello spettacolo. Ad oggi sono 3.538 gli interventi registrati sul sito Artbonus che hanno ricevuto erogazioni liberali per queste attività. La chiave del successo si trova nella rilevanza del beneficio fiscale, che attualmente è una delle misure più vantaggiose per incoraggiare il mecenatismo in Europa, nonché nella semplicità del suo funzionamento: è sufficiente fare una donazione con una modalità tracciabile e conservare la ricevuta: in tre anni il mecenate vedrà restituito il 65% di quanto versato al bene da recuperare.
Le più grandi fondazioni ed istituzioni sono riuscite ad avviare e concludere in tempi brevissimi interventi molto importanti, che non sarebbero stati possibili senza il sostegno dei loro mecenati. Attualmente, però, esiste una disparità tra le donazioni rivolte ai grandi centri (pensiamo per esempio al Teatro alla Scala di Milano) ed al Nord Italia, rispetto a quelli periferici delle piccole città e del Sud: da qui dovrebbe necessariamente partire una vera e propria campagna di sensibilizzazione e conoscenza sia dei beni culturali, che dell’Art Bonus e i suoi vantaggi. L’Italia è un paese caratterizzato da un patrimonio diffuso da valorizzare e che, erroneamente, viene lasciato in secondo piano, poiché considerato meno significativo rispetto alle grandi opere.
Perché Art Bonus a Lodi Vecchio
Siamo alla ricerca di mecenati, di chiunque abbia a cuore la storia e l’arte del nostro territorio. Sentiamo la necessità di sostenere un progetto che ha come obiettivo la valorizzazione di una realtà che a lungo è stata sepolta.
Così il Direttivo dell’Associazione Culturale I Ricci APS invita i suoi soci e non solo, a partecipare attivamente a sostegno della cultura. Dal 2017 l’associazione è co-promotrice del progetto lanciato dall’Amministrazione Comunale di Lodi Vecchio, di concerto con la Provincia di Lodi e l’Associazione Comuni del Lodigiano, per il recupero della colonna absidale della Cattedrale di Santa Maria dei Genetrix a Lodi Vecchio nella provincia di Lodi. Il progetto è inserito nel portale Art Bonus del Ministero del Beni Culturali e si tratta dell’unico intervento di tutto il Lodigiano.
Il recupero prevede diverse fasi e richiede uno sforzo economico stimato per 120.000€: in due anni di raccolta fondi, sono stati raccolti 10.467 € grazie alle donazioni di cittadini che si sono trasformati in mecenati, il ricavato del tesseramento dell’Associazione i Ricci, e grazie anche alle piccole cassette salvadanaio presenti ai loro eventi, organizzati ad hoc per la raccolta fondi come nel caso dell’evento Jazz&Wine.
Un forte sentimento di appartenenza, radicato nella storia e nelle tradizioni, fa si che in una piccola città come Lodi Vecchio, emerga l’esigenza di recupero di un luogo che costituisce l’identità di chi la vive. Per questo motivo, il Comune con la precedente amministrazione, ha fatto il possibile per inserire i propri tesori all’interno del portale di Art Bonus. Infatti, nonostante il Polo Culturale, ad oggi composto di Biblioteca, Museo Archeologico, Area Archeologica e Conventino, sia ben funzionale, si è resa necessaria la messa in sicurezza, la gestione e il completamento del complesso del Parco Archeologico di Laus Pompeia che si conclude con l’unico elemento superstite di ciò che a lungo è stata l’Antica Cattedrale della città.
L’Associazione Culturale I Ricci si pone, quindi, l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e restituire alla collettività gran parte delle sue testimonianze archeologiche, monumentali e documentali della città.
Foto dell’autrice.
Video di Matteo Beghi per I Ricci Associazione Culturale
In copertina: Logo Art Bonus. Credit.