BIG BENCH: PANCHINE FUORI SCALA IN GIRO PER L’ITALIA

Di Laura Marasà

Tempo di lettura: 2.40 minuti.

Sapevate che esistono 89 panchine giganti costruite sul territorio italiano?

Nel 2010 Chris Bangle, designer statunitense attivo in particolar modo nel settore delle automobili, progettò la sua prima grande panchina intitolata “BIG RED BENCH #1” sul terreno della Borgata a Clavesana, sua residenza e studio.

L’idea alla base era quella di realizzare un’installazione che si affacciasse sul paesaggio per poterlo osservare da una nuova prospettiva: le panchine, essendo larghe abbastanza, danno la possibilità di accogliere più persone contemporaneamente e inoltre, la loro dismisura permette di sedere con le “gambe a penzoloni” proprio come i bambini.

La realizzazione della prima panchina ebbe successo a tal punto da dare il via alla realizzazione di tante altre sedute da esterni in larga scala, diffuse prima in Piemonte e poi anche in Lombardia, Veneto e Liguria.

Nasce così Big Bench Community Project con lo scopo di sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala.

La big red bench #1 – “Le panchine giganti della Big Bench Community”. Credit.

Avete voglia anche voi di realizzare una grande panchina? Ecco le indicazioni da rispettare: posizionatela a ridosso di un punto panoramico, scegliete un terreno a tutti accessibile per vivere un’esperienza collettiva e iniziate a costruirla seguendo i progetti preparatori che Chris Bangle ha fornito gratuitamente.

Speriamo di vedere costruite molte altre Grandi Panchine per farci sentire di nuovo bambini quando ci arrampichiamo su di esse, e che nuovi visitatori arrivino in questa zona per godersi la vista spettacolare del paesaggio.

Chris Bangle
Big Bench rosa a Ligonchio, Credit. Agenzia Redacon ©.
Big Bench gialla a Sale Marasino, Credit.

Se invece avete voglia di fare un tour per scoprire le panchine esistenti, andate sul sito Bigbench, dove potrete osservare la mappa o scaricare l’app gratuita di Big Bench. In questo modo potrete seguire l’itinerario che preferite, a seconda dei borghi che volete visitare, dei paesaggi che più vi attraggono o semplicemente in base ai colori che più vi piacciono delle panchine dove vorrete scattare una foto ricordo.

App di Big Bench.

Nell’app troverete l’elenco con relativa foto di ogni panchina e le indicazioni necessarie collegate a Google Maps per raggiungerle, evitando di perdervi tra le stradine dei vari paesini che incontrerete.

Schermata dell’app di Big Bench.

Inoltre, potrete ottenere un timbro simile a quello dei passaporti per ogni panchina trovata, il “passaporto” potrà essere virtuale o cartaceo, scaricandolo dall’app o acquistandolo nei negozi o tourist point delle varie località dove potrete farvi apporre il timbro della struttura più vicina alla panchina visitata.

Link utili https://bigbenchcommunityproject.org/; https://big-bench.com/it/.

In copertina: Big Bench gialla a Carregine, Credit.

Lascia un commento