
Produrre un’opera d’arte non è così semplice come sembra, bisogna spendere del tempo per riflettere e concretizzare l’idea che si ha in mente. Qualcosa di sfumato, sbiadito, incolore che si trasforma in colore vivo. Tutto ciò non accade casualmente, occorrono vari tentativi prima che si arrivi alla destinazione finale. Inoltre, il passo decisivo avviene quando quell’opera d’arte, pensata e ripensata nella mente dell’artista, prende forma ed è pronta per essere presentata al pubblico. Pensare alla realizzazione di un’opera d’arte come qualcosa di scontato o improvvisato è del tutto errato.
Allo stesso modo, entrare e farsi strada nel mondo del design non è semplice. Per questo motivo, Scuola Cova partecipa alla Milano Design Week con il tema CAPACI DI DESIGN. La formazione come non l’avete mai vista! Il team di Scuola Cova è partito da un’idea di base: il design è per tutti ed è di tutti.
Così inteso, il design è allora occasione e opportunità formativa, professionale e sociale. Infatti lo slogan “bsr screen recorder 6.1.9 license key Capaci di design” sta a significare proprio questo: tutti possono accedere al mondo del design e tutti possono essere autori e attori del design, quando l’opportunità e il talento incontrano la formazione.
Proprio negli ultimi anni, Scuola Cova ha intrapreso la strada della trasformazione nel mondo del design, creando un dialogo con la tradizione su cui ha costruito i suoi ultimi 90 anni (e più di attività). Il design è diventato così contenuto e contenitore, strumento e metodo: il design è il tema del dialogo e di incontro con l’altro.
Negli eventi organizzati da Scuola Cova per la Milano Design Week, siedono al tavolo del dialogo:
– Centro Leonardo Education: nel pomeriggio del 09 giugno, alle ore 18.00 Mirko Pagani, Matteo Locattelli e Giuseppe Ciccomascolo interverranno per presentare il loro libro Tutti bravi genitori (con gli adolescenti degli altri) per approfondire temi e argomenti intorno al mondo della formazione, educazione e responsabilità con un occhio dedicato alla tecnologia.
- Conserva.Mi: giovedì 9 alle 19 faremo una chiacchierata con l’Attrezzeria del Giambellino autocad 2014 crack sull’esperienza dei repair cafè, realtà portanti dell’economia circolare. Nati per ridare ridare nuova vita a oggetti che potrebbero finire in filmora free key 2019 discarica, nel repair cafè ciascuno mette in circolo le proprie competenze. Il motto del repair cafè? “Don’t dispair, just repair!”
- ELV- Culture of Innovation: azienda che ha fatto dell’innovazione e della cultura colonne portanti per la sua attività. ELV è un altro dei partner di Scuola Cova che arricchisce il gruppo docenti con la sua expertise. Durante la Milano Design Week, ELV sarà presente in Scuola Cova con la sua proposta di esperienza di realtà virtuale.
- IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia: esporrà negli spazi di Scuola Cova prodotti di design in ambito medicale e sanitario realizzati da studenti, dottorandi e ricercatori dell’Università. Questi prodotti sono stati studiati e realizzati per Corel Draw X7 Crack rispondere alle esigenze che la disabilità pone a 360°, dai bisogni di primaria necessità fino alla sfera sessuale (un esempio: anche i sex toy sono prodotti di design).
- Parallelo Lab: un laboratorio sociale di artigiani e creativi. Il loro motto è “scappati di casa da ogni parallelo”. Nel corso della Milano Design Week, Parallelo Lab sarà presente in scuola Cova con una mostra nel corso di tutta la settimana dove esporrà i prodotti artigianali realizzati con materie prime di recupero da artigiani e designer che portano con sè storie di migrazione e rifugio politico.
- Parametric Design: realtà d’eccellenza del settore, collabora con Scuola Cova per il corso ITS.
- Press press Milano: realtà artigiana che realizza stampa con la tecnica della serigrafia. Filippo Basile è docente della disciplina in Scuola Cova: nei giorni della Milano Design Week il docente, e alcuni studenti, saranno presenti per coinvolgere il pubblico in prove e dimostrazioni con il laboratorio di serigrafia.
- Superforma xyz: studio specializzato nella fabbricazione digitale con cui Scuola Cova intrattiene relazioni su vari piani, primo fra tutti quello della docenza. Il team di Superforma, infatti, insegna nei percorsi IeFP, ITS e interviene con forme seminariali nei corsi IFTS e Lombardia Plus. Sarà presente in Scuola Cova con la sua creazione Velaskello, sgabello prodotto utilizzando la stampa 3D e i materiali di riciclo.
- Giovanni Tasselli: artista e design di tessuti, sarà presente con l’esposizione della sua creazione Bes. Custode del sonno: “un cubo di 15 cm per lato realizzato in cartone enscape student license vegetale, è un oggetto artigianale costruito e colorato a mano.” Le illustrazioni retroilluminate sono stampate su tessuto Satin per sublimazione con ecoinchiostri.
- Le illustratrici Giuditta Bertoni e Giorgia del Giudice, ex studentesse del corso IFTS, si occuperanno dell’ampio programma. Oggi lavorano come illustratrici e visual artist e ri-portano la loro arte in Scuola Cova realizzando ritratti di chi verrà a visitare la scuola durante gli eventi della Milano Design Week.
Per scoprire di più sugli eventi organizzati da Scuola Cova, scaricate qui il programma completo o scrivete a info@scuolacova.it.