Closeup Travel: LONDRA

Di Barbara Desiderato

Tempo di lettura: 3:20 minuti.

Con più di 30 milioni di turisti all’anno e oltre 400 tra monumenti storici, attrazioni turistiche e musei, Londra è decisamente una di quelle città europee (almeno per il momento!) da visitare almeno una volta nella vita. Una volta sul posto, inutile affannarsi per coprire tutti i punti della vostra to-do list, l’elenco sarà sempre troppo lungo e il tempo a disposizione sempre troppo poco.

Considerando l’impossibilità di coprire tutti i luoghi più interessanti della città in un unico articolo, questa breve guida è, piuttosto, uno spunto per un’esplorazione personale e inedita, un behind the scenes di quelli che sono alcuni dei luoghi turistici londinesi per antonomasia, dall’alto delle viste mozzafiato e dal basso di lunghe passeggiate.

Tate – Switch House, Londra.

Iniziamo con tre suggerimenti per gli amanti delle viste mozzafiato. Dimenticate la London Eye con le sue file infinite e biglietti dal costo discutibile, dirigetevi piuttosto verso Southwark, regno della Tate Modern (e sulla riva opposta della meravigliosa St. Paul Cathedral passando per il Millenium Bridge). Il nuovo edificio della Tate, la Switch House, inaugurato nel 2016 e realizzato su progetto delle archistar Herzog & De Meuron, offre gratuitamente non solo circa 10 livelli di spazio espositivo dedicati all’arte contemporanea ma anche una terrazza all’ultimo piano da cui ammirare il panorama sul riverside, la city e le moderne architetture residenziali di Southbank.

Attraversando il Tamigi e dirigendovi verso la City potrete invece avere un panorama simile al precedente, ma da una altezza di 100 metri in più rispetto alla terrazza della Tate. Lo Sky Garden occupa gli ultimi 3 di 38 piani del cosiddetto Walkie Talkie, il famoso grattacielo al numero 20 di Fenchurch St.

Sky Garden, Walkie Talkie, Londra.

L’accesso allo Sky Garden è totalmente gratuito, previa prenotazione sul sito ufficiale (per motivi di sicurezza), ospita un bar e un ristorante, nonché un giardino d’inverno che si estende su terrazzamenti. Non capita tutti i giorni di poter ammirare un meraviglioso giardino tropicale a 160 metri di altezza! 

Sky Garden, Walkie Talkie, Londra.
Sky Garden, Walkie Talkie, Londra.

Per l’ultimo suggerimento panoramico ci spostiamo dalla parte opposta della città, in zona Camden e precisamente Primrose Hill, dove l’omonima collina offre una rilassata vista sull’enorme voliera del London Zoo e alle spalle Londra stessa. Primrose Hill è il posto ideale per un break dalla frenesia del Camden Market o, se siete a Londra durante le celebrazioni per Guy Fawkes il 5 Novembre, per un’inedita vista sui tradizionali fuochi d’artificio che si tengono in ogni quartiere. 

Primrose Hill, Londra.

Passiamo ora a chi vuole avere i piedi ben puntati per terra e ama piuttosto avventurarsi per le strade di Londra in lunghe passeggiate. Armatevi di scarpe da ginnastica (e un ombrello sempre a portata di mano) e partiamo! 

Il primo dei miei parchi cittadini preferiti, senza nulla togliere ai più turistici Hyde Park o Regents Park, è sicuramente Battersea Park. Situato sulla sponda sud del Tamigi, Battersea occupa un’area di 830 metri quadri e ospita un piccolo vivaio aperto 24h, dove i clienti pagano per i loro acquisti lasciando il denaro in una cosiddetta ‘honesty box’ autogestita (Incredible ma vero!).

Battersea Park, Londra.

Avventurandovi nella parte più interna del parco troverete immense distese d’erba dove si gioca a cricket e softball, un laghetto, fontane decorative e tanti, tanti cani, mentre procedendo sul lungofiume potrete ammirare la Peace Pagoda. Battersea Park è un’ottima pausa relax per una passeggiata che parte dal versante nord del fiume, dove Sloane Square, le meraviglie della Saatchi Gallery e il sabato mattina il Chelsea Farmers Market, vi terranno più che occupati. 

Battersea Park, Londra.

Percorrendo poi il Chelsea bridge verso Battersea Park potrete notare la famosa Battersea Power Station dei Pink Floyd, recentemente riconvertita in lussuosi appartenenti e uffici. Se non siete ancora stanchi e vorrete continuare la passeggiata oltre il parco, sul riverside a est di Battersea troverete una serie di architetture moderne, simbolo dell’enorme espansione che il quartiere sta attraversando. Poco prima dell’imponente Albion Riverside Building potrete sbirciare dalle finestre di uno degli studi di architettura più famosi del mondo, Foster+Partners, autori di landmark londinesi come il Gherkin e il soffitto a vetri del British Museum, rappresentati dagli incredibili modellini che potrete ammirare all’interno. Sullo stesso riverside, troverete di tanto in tanto qualche scalinata che vi porterà direttamente sulle rive del Tamigi.

Hampstead Heath, Londra.

Ci spostiamo ora a nord per una passeggiata in un altro parco, Hampstead Heath: selvaggio e tortuoso con la sua fitta foresta e mini sentieri, vi farà dimenticare di essere in una metropoli come Londra. Qui troverete un dog pond (laghetto per i cani) e tre laghetti balneabili per i camminatori su due zampe. Vi serve un altro incentivo per visitare Hampstead Heath? Vi prenderemo per la gola con The Spaniards. Lo Spaniards è un delizioso pub con travi a vista e tavoli in legno; come tutti i pub antichi offre un menu più che tipico: salsiccia e mashed potatoes, pies, fish and chips e un arrosto della domenica (Sunday roast) da manuale. Il camino acceso e le poltrone vecchio stile vi trasporteranno in un’atmosfera alla Downtown Abbey in un batter d’occhio.

The Spaniards, Hampstead Heath (Londra).

Fornirvi una guida completa ad una città come Londra in poche parole è un’impresa impossibile. Io stessa, pur vivendo a Londra da 5 anni, mi ritrovo a scoprire ogni giorno nuovi angoli e attività di cui non ero a conoscenza! Il mio consiglio è procedere senza fretta, ritornando sul posto più volte: non importa quanto tempo avrete a disposizione, un weekend o una settimana, cercate sempre di visitare posti nuovi e, se possibile, lasciate gli itinerari turistici ai turisti, siate piuttosto viaggiatori.

Sono certa che Londra non finirà mai di stupirvi, perché, come disse il poeta inglese Samuel Johnson:

“Tired of London, tired of life”

La vista della città dal Walkie Talkie, Londra.

See ya!

Foto dell’autrice.

3 Comments

  1. maggiaparking

    Alcune foto sono splendide, altre meno, forse dovuto al meteo… è una componente anche quella di Londra!! Comunque è vero Londra non stanca mai!

Lascia un commento