ANDRÉ Derain a Mendrisio: uno sperimentatore controcorrente

Tempo di lettura: 2 minuti.

Al Museo d’arte Mendrisio arriva la mostra con le opere di uno dei più grandi della pittura francese e non: André Derain.

Parliamo di una grande retrospettiva curata da Simone Soldini, Francesco Poli e Barbara Paltenghi Malacrida dal titolo “André Derain Sperimentatore controcorrente“. L’obiettivo è celebrare l’artista francese che insieme a Henri Matisse e Pablo Picasso ha rivoluzionato il panorama figurativo novecentesco.

andré derain
André Derain, Le vieil arbre, Credit

Grazie anche alla collaborazione degli Archivi Derain, i curatori hanno potuto mettere in mostra 70 dipinti, 30 opere su carta, 20 sculture, 25 progetti per costumi e scene teatrali per dare forma alla poliedricità dell’artista.

andré derain
André Derain, Portrait de femme Credit

Il movimento espressivo dei Fauve, i Selvaggi, deve la sua nascita a Derain che, erede dell’Impressionismo, riesce a staccarsene parzialmente e a sperimentare un nuovo e personale uso dei colori. Le tonalità più accese e acide di blu, giallo e rosso dominano le tele in cui l’artista resta legato alla pittura figurativa prediligendo ritratti, paesaggi e nature morte.

André Derain, Ponte di Charing Cross Credit

Inoltre, il Museo d’arte di Mendrisio ha pubblicato un catalogo di circa 230 pagine che documenterà con fotografie e schede tutte le opere in mostra. Sono da non perdere sia i contributi di studiosi e curatori che i testi teorici esemplari dell’artista, tradotti per la prima volta in italiano.

La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2021.

Info

Immagine di copertina: André Derain, L’Estaque, Credit.

Lascia un commento