DOMUS RESIDENZA ARTISTICA 2020, NEL SUD DEL SUD DEI SANTI E DEL BAROCCO

Di Mariacristina Lattarulo

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel ‘Sud del sud dei Santi’, dove il barocco è donna, delirio e preghiera, profondo è il sentimento mediterraneo di Romina de Novellis, artista perfomer, e Mauro Bordin, pittore e fotografo, fondatori di DOMUS residenza artistica, e da anni insediati a Parigi.

DOMUS residenza artistica.
Romina de Novellis e Mauro Bordin, fondatori di DOMUS. Credit.

Nel cuore di Galatina, fino agli anni ’60 epicentro delle donne ‘Tarantate’, prostrate con cadenza annuale alla grazia di San Paolo per scongiurare identificazione e liberazione dal morso del ragno, ha sede DOMUS: ambiziosa residenza artistica, la cui prima edizione ha visto la partecipazione di curatori, artisti, giornalisti, intellettuali locali ed internazionali, riuniti in una dimensione differentemente domestica, consacrata alla ricerca e discussione sulle ‘confluenze mediterranee’.

Dal 15 Luglio al 3 Agosto 2020 DOMUS accoglierà un’edizione ridimensionata, in nome di una cultura e di un’estetica la cui fruizione deve volutamente non esserne compromessa e approssimata.

DOMUS, ed. 2019. Credit.

Conseguentemente alla recente condizione d’emergenza causa Covid-19, l’originario programma previsto per la seconda edizione di DOMUS, con il progetto ‘The Last Supper’ e l’arrivo di numerosi ospiti internazionali, subiranno uno slittamento durante la prossima stagione autunnale.

Negli ambienti di una tipica casa a corte abitata, in collaborazione con LO.FT e avvalendosi della curatela scientifica di Angelo Maria Monaco, DOMUS diventa un dispositivo museologico ipertestuale, accostandosi alla metafora dell’iconografia antica dell’Asàrotos òikos (la camera non spazzata).

Un eterogeneo corpus di contributi appartenenti a 30 personalità internazionali dell’attuale e della precedente edizione, comporranno gli spazi della residenza.

In una visione reinterpretata della geometria domestica, sede intima e riparo indiscusso durante questo complesso periodo di emergenza sanitaria, DOMUS, attraverso numerose testimonianze, intende celebrare la memoria e l’assenza, permanenti e transitorie al tempo stesso, in una sorta di ‘ritorno alle fonti’, di ogni singolo soggetto partecipante come del visitatore stesso.

In tale dimensione, sarà possibile immergersi non solo consultando testi, video, pubblicazioni ed installazioni sonore ma anche prendendo parte fisicamente e/o virtualmente ai tre appuntamenti talk ‘Dialoghi sul Mediterraneo / Violenza e territorio’, dedicati alle tematiche: genere, ambiente, dinamiche del territorio.

L’intenzione è quella di innescare un dialogo internazionale, capace di introdurre una riflessione orizzontale, rivolta a macro temi, indagati da un’ampia e privilegiata prospettiva orientata al bacino del Mediterraneo.

Nel totale rispetto delle norme sanitarie e in un clima di critica devozione al Sud e alla contemporaneità, ricordiamo che la totalità delle attività svolte nella DOMUS, saranno documentate e rese accessibili on-line (esposizioni, talk, live, eventi, Zoom meeting, broadcast), sulle differenti piattaforme digitali della Residenza Artistica.

Le 30 personalità internazionali di DOMUS 2020:

Rikke JǾRGENSEN / Curatrice

Myriam MINDOU / Artista

Mouna JEMAL / Artista

Valentina Gio LEVI / Curatrice

Svitlana LEVCHENKO / Artista

Daria PASHCHENKO / Curatrice

Elena SALZA / Storica dell’arte

Marina SAGONA / Artista

Riccardo VENTURI / Storico e critico d’arte

Tatiana FERRAZ / Giornalista

Angelo Maria MONACO / Storico dell’arte

Alberto DAMBRUOSO / Storico dell’arte

Chiara MAMBRO / Violetta BARBARO / designer

Lorenzo MADARO / Curatore

Carmelo CIPRIANI / Critico d’arte

Paolo VALERIO / Psicologo

Silvia GIAMBRONE / Artista

Fabien CALVO / Oncologo

Paola UGOLINI / Curatrice

Liliane VANA / Specialista in diritto ebraico

Daniela FESTA / Ricercatrice

Pierre DUTERTE / Psicoterapeuta

Margherita CIERVO / Prof.ssa in geografia economica

Pascale LABORIER / Prof. In scienze politiche

Barbara FORMIS / Filosofa

Susan DABBOUS / Giornalista italo – siriana

Cécile MENIOUX, Psichiatra

Nadine MICHKOU / Prof.ssa in scienze politiche

Séverine KODJO-GRANDVAUX / Filosofa e redattrice

Catherine VINCENT / Giornalista

Fabienne BRUGERE / Filosofa

Guillaume LE BLANC / Filosofo

Scott SELL / Cinematografo

Alexis IAMMARINO / Cinematografo

Violetta BARBA / Designer

DOMUS

via Arco Cadura, 15/16 73013 Galatina

15 Luglio – 3 agosto 2020

Info: DOMUS Artist Recidency

In copertina: “Nostre Signore dei turchi”, Centro storico di Galatina, 2020. Foto di Mariacristina Lattarulo.

1 Comment

Lascia un commento