FAMILY. RITRATTI DI VITA INTIMA E QUOTIDIANA DI ELLIOTT ERWITT

Di Vittoria Farano

Tempo di lettura: 3 minuti.

Esiste qualcosa di più importante, intimo, rassicurante, longevo della Famiglia? “Family” è il titolo della personale che il Mudec – Museo delle Culture di Milano dedica al fotografo statunitense Elliott Erwitt che potete visitare fino al 15 marzo 2020.

Elliott Erwitt. Family. La mostra al Mudec di Milano.

Famiglie senza costrizioni alcune. Famiglie semplicemente libere di essere. Dal lavoro svolto in collaborazione con la curatrice della mostra, Biba Giacchetti, è emerso che il nucleo familiare non è altro che un puzzle che può essere composto dai più svariati pezzi, la cui caratteristica indispensabile è unicamente quella di possedere l’incastro perfetto, a prescindere da schemi prestabiliti. Si va così a toccare, in maniera neanche troppo implicita, uno dei temi più ricorrenti della storia a noi contemporanea.

Elliott Erwitt, Paesi Bassi, Amsterdam, 1968.

Dalla sua importante esperienza presso l’Agenzia Magnum iniziata nel lontano 1953, Elliott Erwitt ottiene successo e visibilità come fotografo, ma non solo. Quella che più gli rimane impressa è la lezione di Henri Cartier Bresson che gli insegna a cogliere l’attimo: unico e irripetibile.

Elliott Erwitt, Francia, Provenza, 1955.

Le sessanta fotografie esposte nell’accogliente sala del Mudec di Milano, rappresentano al meglio proprio questo concetto: l’istante decisivo viene colto con una naturalezza tale da fare di Erwitt più che un semplice fotografo, un artista. In una delle didascalie che accompagnano la mostra si può leggere:

Le foto più belle ti possono capitare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, anche quando lavori ad un servizio commerciale, ma sono piccoli miracoli.

E. Erwitt

Attraverso gli scatti personalmente selezionati dall’autore per l’esposizione, vengono raccontati in maniera trasversale ben settanta anni di storia della famiglia e delle sue infinite declinazioni sia intime che sociali.

Elliott Erwitt, Spagna, Barcelona, 1951.

Le diapositive, tutte in bianco e nero, non seguono un serrato ordine cronologico e geografico, perciò sarete assolutamente liberi di muovervi nel suo percorso culturale. Sarete probabilmente stupiti di osservare istanti di vita intima dei personaggi più noti, come Jackie al funerale di JFK, accanto a scene di vita privata, come quelle che raffigurano parenti e amici di Erwitt immortalati nella loro quotidianità.

Elliott Erwitt, USA, Sant Cruz, 1975.

Ciò che arricchisce chi decide di essere osservatore attento di questa intima esposizione, è la particolare accortezza che il fotografo riserva alla condizione umana, che egli afferma essere più importante della tecnica fotografica.

Sarete totalmente immersi nelle espressioni dei protagonisti, nei loro momenti di massima gioia, come in quelli di dolore, fino a creare con le loro vite un’empatia sincera ed unica.

ELLIOTT ERWITT. FAMILY.

Mudec – Museo delle Culture, via Tortona 56 – Milano

Fino al 15 Marzo 2020

Foto dell’autrice.

In copertina: Elliott Erwitt, Parigi, Francia, 1989 © Elliott Erwitt, dal sito ufficiale del Mudec.

Lascia un commento