Fendi

HAND IN HAND: LA BAGUETTE DI FENDI GIRA L’ITALIA

Tempo di lettura: 4 minuti

“Hand in Hand” è il progetto di Fendi che omaggia le eccellenze regionali e artigiane italiane. “Mano nella mano”, diretto da Silvia Venturini Fendi, simboleggia l’importanza del settore artigianale nel sistema moda.

Per ogni regione una Baguette. Il progetto ha visto la produzione di una borsa dedicata a ogni regione. Ogni modello è stato quindi prodotto e pensato insieme a Fendi secondo le tecniche artigianali locali.

Fendi
Una Baguette per ogni regione d’Italia, Credits

“Il mio obiettivo è esplorare ogni regione italiana, selezionando gli artigiani migliori e, successivamente, estendere il progetto a tutto il mondo”.

Silvia Venturini Fendi

Sono state realizzate solo 20 copie per ogni borsa. Le borse, in totale 400, saranno pezzi esclusivi realizzati da alcuni fra i migliori artigiani italiani. Proprio questo aspetto renderà un progetto come Hand in Hand particolarmente speciale e carico di significato.

Fendi Hand in Hand, Credits

È proprio Silvia Venturini Fendi che introduce in questo video il progetto Hand in Hand. La stilista spiega di aver scelto artigiani che producono manufatti unici, provenienti da generazioni di esperti della tecnica. Da una cooperativa femminile a Champorcher, in Valle d’Aosta, passando per i mosaici di Ravenna fino all’eccellenza orafa siciliana di Trapani.

BAGUETTE “TOSCANA”

La prima borsa realizzata per il progetto è quella presentata alla sfilata Fendi Autunno Inverno 2020-2021. La regione è la Toscana e l’artigiano è specializzato in piccola pelletteria. Le linee semplici di questa Baguette rendono giustizia all’eleganza di questa borsa senza tempo, ancora attuale.

Fendi

La prima borsa ideata per il progetto “Hand in Hand”, Credits

BAGUETTE “SICILIA”

La Baguette siciliana, in argento e coralli, rispecchia la lunga tradizione orafa di Trapani. I dettagli di questa borsa mettono in risalto il meraviglioso colore rossastro dei coralli siciliani incastonati dagli orafi siciliani.

Fendi
La lavorazione della Fendi Baguette prodotta in Sicilia e arricchita con degli splendidi
coralli grazie alle sapienti mani degli orafi locali. Credits

BAGUETTE “EMILIA ROMAGNA”

L’incredibile cura dedicata alla realizzazione della Baguette emiliano romagnola ci riporta indietro ai tempi della tradizione bizantina. Sulla borsa, infatti, campeggiano le celebri stelle a otto punte della volta del mausoleo di Galla Placidia. La tecnica del mosaico, realizzata da Akomena Spazio Mosaico, mantiene viva la tradizione risalente al V-VI secolo dagli anni ’80 ed è il fiore all’occhiello della città di Ravenna.

Fendi
Cura e dettaglio per la bag “mosaico” di Ravenna, Credits

BAGUETTE “VALLE D’AOSTA”

A Champolcher, invece, la filatura della canapa rende omaggio alla mitica Baguette grazie alla forza dei tessuti naturali locali. La particolarità di questa borsa sta nel motivo rosso tradizionale. La forza e l’importanza del lavoro delle tante artigiane e artigiani di questo settore ci fa riflettere.

Motivo rosso predominante della baguette “Valle D’Aosta”, Credits

I ricami piemontesi o valdostani, l’oreficeria siciliana, i pizzi pugliesi o abruzzesi insieme a ogni tecnica locale ci ricordano quanto siano importanti le nostre radici italiane. L’attenzione dedicata da ​una casa di moda come Fendi per le storie di questi artigiani illumina il dietro le quinte della produzione di questi pezzi d’arte dando spazio a tutti gli attori del mondo della moda.

Se siete curiosi di scoprire alcuni retroscena su tutte le borse del progetto Hand in Hand allora qui troverete tutto.

In copertina: Hand Bag Fendi, Valle D’Aosta e Emilia Romagna, Credits

una casa di moda come Fendi per le storie di questi artigiani illumina il dietro le quinte della produzione di questi pezzi d’arte dando spazio a tutti gli attori del mondo della moda. Se siete curiosi di scoprire alcuni retroscena su tutte le borse del progetto Hand in Hand allora qui troverete tutto.

Rispondi