di Alba Panzarella
Tempo di lettura 2:30 min
Nella meravigliosa cornice di Palazzo Bonocore, sarà visitabile fino al 29 settembre 2019 la mostra “Leonardo Da Vinci. La ragione dei sentimenti”.

La mostra accompagna il visitatore in un percorso alla scoperta dei numerosi interessi di Leonardo. Genio poliedrico, non fu solo artista ma anche inventore, filosofo, ingegnere, liutaio, dedicandosi ai più disparati campi di applicazione, dalle macchine da guerra all’industria tessile.
Le suggestive sale affrescate del palazzo accolgono i modelli tratti dai disegni originali dell’artista e realizzati nel laboratorio di Scenografia della Pusa University. Ogni modello è corredato da una descrizione accurata ed è anche possibile interagire con alcuni di essi, per meglio comprenderne il funzionamento.

L’esperienza è arricchita dalla possibilità di provare, attraverso dei visori per la realtà aumentata, le macchine da guerra progettate da Leonardo. L’artista stesso ci guida nel gioco spiegandoci come testare l’efficacia delle sue invenzioni. Semplicemente spostando lo sguardo verso l’obiettivo da colpire, riusciamo a completare la nostra missione e a vincere il gioco.
È difficile separare la figura dello scienziato da quella dell’artista: infatti per Leonardo la pittura ha un valore in quanto scienza conoscitiva, che permette di ricreare la realtà. Per questo dai precisi disegni dei suoi progetti è stato possibile ricostruire accuratamente tutte quelle invenzioni che, prima del tempo, il genio di Leonardo ha ideato: ne è un esempio il modello di paracadute presente in mostra.


Lo spirito del tempo in cui viveva l’artista è ricreato anche dalla presenza degli sfarzosi abiti che venivano utilizzati all’epoca. Il desiderio di immergersi in una corte rinascimentale nasce soprattutto nella sezione dedicata alle originali opere liutaie di Leonardo e di altri artisti. Egli affermava che attraverso la musica si rivelasse all’umanità il “mondo invisibile”. Anche nel campo musicale Leonardo ebbe un’intuizione anticipatrice, progettando la tastiera verticalmente rispetto al pavimento: da qui il nomignolo attribuito al suo strumento, “la fisarmonica di Leonardo”.

La mostra di Palazzo Bonocore riesce a dare una panoramica delle sfaccettate abilità di Leonardo da Vinci, riuscendo a fare interessare ed interagire lo spettatore. È una raccolta di curiosità, stimolanti per chi vuole scoprire le altre doti di uno degli artisti più acclamati al mondo.
“Leonardo da Vinci. La Ragione dei sentimenti”
13 aprile – 29 settembre 2019
Palazzo Bonocore Piazza Pretoria 2, Palermo
Contatti: Tel: 091 68 70 520
Email: iworld@hotmail.it