di Laura Carioni
Tempo di lettura 2:30 min
Attiva dal 2005, ma costituita formalmente nel 2011, l’Associazione Culturale I Ricci è nata a Lodi Vecchio (LO) dalla volontà di un gruppo di amici di riscoprire le radici della città e di diffonderne la conoscenza a tutti i suoi abitanti.
Sostenuta e incoraggiata dell’Assessorato alla Cultura della città, il suo direttivo è composto da un gruppo di volontari sensibili al tema della valorizzazione della memoria storica, elemento centrale di tutte le loro attività.
Foto di repertorio dalla mostra “Arkeo-reperti, il contemporaneo nel passato.” 2017
Ex Conventino, via s. Lorenzo 1, Lodi Vecchio.
Foto di repertorio dalla mostra “Arkeo-reperti, il contemporaneo nel passato.” 2017
Ex Conventino, via s. Lorenzo 1, Lodi Vecchio.
Al servizio della promozione e della diffusione della storia locale attraverso manifestazioni, mostre ed eventi culturali che spaziano dall’arte contemporanea alle rievocazioni storiche, dalla fotografia all’arte sacra, dalla letteratura al teatro, l’Associazione è una realtà di volontariato ormai riconosciuta nella comunità.
L’area di Santa Maria costituisce una delle tracce del passato della città: la Cattedrale di Santa Maria Dei Genetrix fu eretta su un antico tempio pagano nel V secolo d.C. e costituì un importantissimo centro per la fede. Dopo le distruzioni della città, avvenute per mano dei milanesi del 1111 e del 1158, la Cattedrale continuò ad essere un punto cardine intorno al quale si formò un piccolo centro abitato. Venne restaurata nel 1382, dal vescovo Paolo Cadamosto, che finanziò i lavori con le elemosine e nel 1457 fu affidata ai Canonici regolari di Sturla, una piccola comunità di frati elemosinieri che attuarono una riduzione della chiesa: ricavarono ambienti abitativi presso la prima campata e li trasformarono nell’edificio che viene chiamato oggi il “Conventino” e che costituisce anche una delle sedi privilegiate degli eventi de I Ricci. Nel 1879 il nuovo proprietario del fondo decise di far esplodere con la dinamite la Cattedrale.
A destra l’area Archeologica Santa Maria e l’antica casa vescovile, a destra area archeologica e conventino, Lodi Vecchio.
A destra l’area Archeologica Santa Maria e l’antica casa vescovile, a destra area archeologica e conventino, Lodi Vecchio.
Dal 2017 l’associazione investe le proprie energie nel grande progetto, lanciato dall’Amministrazione Comunale, la Provincia di Lodi e l’Associazione Comuni del Lodigiano, per la messa in sicurezza dell’unica colonna absidale della Cattedrale di Santa Maria dei Genetrix, un tempo centro nevralgico della vita cittadina ed oggi area archeologica. Il progetto è inserito nel portaleArt Bonus del Ministero del Beni Culturali, l’unico intervento di tutto il Lodigiano. Per poter sostenere la raccolta fondi I Ricci donano il ricavato del tesseramento soci e organizzano eventi ad hoc come “Jazz&Wine” che quest’anno giunge alla sua seconda edizione. Una serata musicale che prevede la presenza di artisti con art session e designer locali, organizzata nello spazio antecedente la Biblioteca e che si affaccia sulla suggestiva area archeologica.
Mai dimenticata dai suoi abitanti, la cattedrale oggi costituisce l’area del polo culturale cittadino attorno alla quale si riuniscono la biblioteca, il museo, l’area archeologica ed infine ambienti per mostre temporanee.
I contatti de I Ricci di Lodi Vecchio:
Sito: ww.iricci.org
Instagram: @iriccilodivecchio
Facebook: https://www.facebook.com/iriccilodivecchio/
Credits: Foto di Laura Carioni e di Maria Cremonesi.