I VOLTI DELLE DONNE 2.0: LA MOSTRA A LODI VECCHIO

Di Laura Carioni

Tempo di lettura: 2 minuti.

Solo in Italia il 31,5% delle donne con età compresa tra i 16 i 70 anni (6 milioni, 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, nella maggior parte dei casi gli abusi provengono da partner, parenti o amici.

Sabato 23 novembre dalle 17:00 alle 19:00 e domenica 24 novembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 l’Associazione culturale I Ricci di Lodi Vecchio presenta al Conventino di Lodi Vecchio (Lo) la seconda edizione de “I volti delle donne”: una mostra fotografica collettiva nata in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne.

Manifesto della mostra-evento de I Ricci di Lodi Vecchio (LO).

Ispirata dai terribili e sempre più frequenti fatti di cronaca, dai numeri delle violenze, la mostra non ha come obiettivo quello di raccontare i volti delle donne segnati da amori sbagliati e finiti in violenza, ma rivelare quella magia, quella bellezza e quella forza che ogni volto di donna porta con sé. La mostra è un vero e proprio inno alle donne attraverso l’interpretazione di fotografi, professionisti e non, che attraverso il mezzo fotografico raccontano le loro storie. 

Photo Club Punto di Vista di Vidardo a Lodi Vecchio.

Il 25 ottobre il gruppo Photo Club Punto di Vista di Vidardo, in collaborazione con I Ricci, ha allestito un vero e proprio set fotografico presso la Casa delle Associazioni di Lodi Vecchio e le foto realizzate costituiranno parte della mostra. La serata si è svolta alla presenza di moltissime donne che hanno assistito ad una toccante proiezione, “Piccole cose di valore non quantificabile” un cortometraggio del 1999, diretto da Paolo Genovese e Luca Miniero e prodotto da Zebra Production.

“Piccole cose di valore non quantificabile”, cortometraggio diretto da Paolo Genovese e Luca Miniero e prodotto da Zebra Production, 1999.

Fu presentato presso il Festival Lo Sbarco dei Corti nel 1999. La serata è proseguita con un vero e proprio set fotografico organizzato dal Gruppo fotografico, tutte hanno prestato il proprio volto e la propria emotività alla causa.

Non mancate all’appuntamento annuale con I Ricci di Lodi Vecchio: quest’anno da sabato 23 a domenica 24 novembre, per ricordare ed affermare tutti insieme che le donne hanno mille volti (anche in versione 2.0) e nessuno di questi dovrebbe mai subire violenza di alcun tipo.

Esporranno le loro serie fotografiche: Maria Serena Bongiovanni, Laura Carioni, Angelo Chinosi, Antonio Cremonesi, Paola Desiderato, Cristiano Guida, Luigi Mazzucchi, Luigi Tonani, Monica Zucchelli e Photo Club Punto di Vista.

Credits: Associazione culturale I Ricci di Lodi Vecchio.

Lascia un commento