Tempo di lettura: 3 minuti
Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
L’IMPEGNO DELL’ASSOCIAZIONE I RICCI DI LODI VECCHIO
Ogni anno, durante il mese di Novembre, l’Associazione Culturale i Ricci APS organizza la mostra fotografica “I volti delle donne” nella storica cornice del Conventino di Lodi Vecchio (Lo). Organizzata in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con il patrocinio del Comune, questa mostra fotografica è un appuntamento fisso molto atteso e importante per la comunità, per il suo valore sociale di denuncia alle violenze.






Quest’anno però, la situazione è molto diversa.
L’epidemia di Coronavirus sta colpendo tutta l’Italia e tutto il mondo, impensabile organizzare una mostra “in presenza”.
VIOLENZA E LOCKDOWN: UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA
Durante la chiusura per l’emergenza sanitaria sono triplicati gli omicidi che hanno avuto come vittima una donna: un femminicidio ogni due giorni.
Nel mondo, una donna su tre ha subito violenza.
Laura Curti, presidente dell’Associazione i Ricci ci racconta quanto sia importante ricordare questa giornata soprattutto quest’anno dove le case si sono trasformate in prigioni.
Nel Lodigiano, le donne che hanno denunciato di aver subìto violenze in famiglia sono state il 50% in più rispetto ad Ottobre 2019.
La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale che richiede uno sforzo di cambiamento comune: rappresenta un costo di vite umane, di dolore e di sofferenza. Un costo sociale che non possiamo più permetterci.
I VOLTI DELLE DONNE
La formula che è stata adottata per la terza edizione de I Volti delle donne è parzialmente nuova per l’associazione.

Nei giorni antecedenti alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne infatti, è stata organizzata una “mostra fotografica virtuale” sui canali Facebook e Instagram.
L’ obiettivo degli scatti in ogni edizione è quello di rivelare la magia, la bellezza e la forza che ogni volto di donna porta con sé. Un inno alle donne attraverso l’interpretazione della fotografia.






Grazie al patrocinio del Comune di Lodi Vecchio inoltre sono state esposte due panchine rosse, simbolo della lotta contro ogni forma di violenza sulle donne, all’interno della suggestiva Area Archeologica di Piazza Santa Maria a Lodi Vecchio (LO).
Un fascio di luce bianca le illumina: tutt’intorno, nel silenzio delle strade di una città stretta nella morsa dell’emergenza, una luce rossa si diffonde sull’edificio dell’Ex Conventino. In sottofondo della musica. Un momento per riflettere.
Le panchine rimarranno come segno alla comunità e saranno posizionate definitivamente nello spazio della Biblioteca.
In copertina: Foto di Ylenia Lo Faro.