Di Alba Panzarella
tempo di lettura: 1 minuto
Palazzo Strozzi ospita fino al 14 Luglio una mostra dedicata ad Andrea Verrocchio. Con 120 opere provenienti da musei di tutto il mondo, è la prima retrospettiva dedicata interamente all’artista rinascimentale.
Il focus della mostra consiste nel delineare i rapporti che il maestro ha intessuto con gli artisti contemporanei, ponendo particolare accento all’influenza che Verrocchio ha avuto sul suo allievo più famoso: Leonardo Da Vinci. Nel panorama delle manifestazioni organizzate per celebrare il genio leonardesco, sono da segnalare gli scambi tra Leonardo e il suo maestro che vengono sottolineati all’interno dell’esposizione, ricostruiti grazie alla presenza di prestiti d’eccezione che hanno permesso confronti inediti delle opere degli artisti.
Vengono rappresentati anche altri artisti legati alla bottega del Verrocchio, i più famosi del rinascimento fiorentino: Ghirlandaio, Perugino e Botticelli tra tutti. Le sperimentazioni della bottega del Verrocchio hanno infatti influenzato un’intera generazione di artisti, che hanno diffuso in tutta Italia e nel mondo il linguaggio artistico di Firenze.
Da segnalare anche la sezione speciale della mostra al Museo Nazionale del Bargello, che continua e completa il percorso espositivo di Palazzo Strozzi.
Verrocchio. Il Maestro di Leonardo
9 marzo – 14 luglio
Palazzo Strozzi
Per info: palazzostrozzi.org