La settimana dell’arte torinese è più vicina di quanto sembra

Tempo di lettura: 3 min

Finalmente Torino si prepara alla settimana più ricca di eventi culturali dell’anno.

La città sabauda torna ad accogliere molti visitatori ed amanti dell’arte contemporanea per una settimana di eventi e manifestazioni sparse per le varie circoscrizioni. Inoltre, proprio in questo periodo, Torino torna ad illuminarsi con le sue Luci d’Artista (evento giunto alla XXIV.

Sarà una settimana intensa…


Dal 5 al 7 novembre ci sarà ARTISSIMA, la principale fiera italiana di arte contemporanea che richiama ogni anno la partecipazione di gallerie da tutto il mondo.

Non solo ArtissimA…

Oltre alla grande fiera, ci sarà:

PARATISSIMA (dal 28 ottobre al 7 novembre) un evento internazionale per artisti emergenti che si terrà all’Artiglieria Con/temporary Art Center nel pieno centro della città.

Credit

Gli eventi collaterali alla grande fiera


A Torino approda la fiera d’arte antica e moderna Flashback,( dal 4 al 7 novembre) “l’arte è tutta contemporanea” che si terrà all’Ex Caserma Dogali. Il tema è prettamente contemporaneo ed è legato al momento storico che stiamo vivendo ma anche alla nuova sede, uno spazio trascurato e dimenticato.

Un altro evento è DAMA (dal 30 ottobre al 7 novembre) che è ospitato in cinque sedi della città: Palazzo Chiablese (cortile), Palazzo Carignano (cortile), Librerie Luxemburg, La Bussola, Galleria Gilibert. Quest’anno il progetto si focalizzerà̀ in spazi aperti dove opere di artisti italiani di differenti generazioni andranno a relazionarsi con azioni performative. Saranno in programma una serie di talk e conversazioni su tematiche socio politiche relazionate all’arte contemporanea con ospiti noti nel campo.

Sabato 6 novembre ritorna la Notte delle Arti Contemporanee. Per l’occasione molti musei cittadini osserveranno un prolungamento d’orario, così anche molte Associazioni e Gallerie d’arte proporranno nei loro spazi eventi e incontri durante i quali si potrà assistere a performance, incontri con gli artisti, presentazione di libri o cataloghi.

Tante sono le Gallerie di Torino, quelle che quest’anno parteciperanno a ContemporaryArt Speciale Autunno (un elenco qui)

le mostre da non perdere

Alla GAM sarà possibile vedere le mostre: ‘FATTORI. Capolavori e aperture sul ‘900’ (fino al 20 marzo 2022), ‘LUIGI ONTANI. Alam Jiwa & Vanitas’ (3 novembre – 30 gennaio 2022, ‘Claudio Parmiggiani’ (fino al 6 febbraio 2022), ‘Alessandro Sciaraffa. Sinfonia’ (fino al 9 gennaio 2022), ‘Una collezione senza confini. Arte Internazionale dal 1990’ (2 novembre – 30 novembre 2022).

La FSRRFondazione Sandretto Re Rebaudengo (dal 5 novembre 2021) inaugurerà la mostra ‘Martine Syms: Neural Swamp, Safe House, Stretching the Body’.

Alla Pinacoteca Agnelli sarà ospitata la mostra ‘Fondazione Maeght. Un atelier a cielo aperto’ (fino al 13 febbraio 2022).

Credit



CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia avrà in esposizione: ‘Martin Parr. We ♥ Sports’ (28 ottobre – 13 febbraio 2022) e ‘Salvatore Vitale. How To Secure A Country’ (3 novembre – 12 dicembre), progetto in partnership con OGR, dove è ospitata l’installazione Persuasive System.

settimana dell'arte
Credit


Alle OGR TORINO in mostra ‘Vogliamo tutto’, fino al 16 gennaio 2022.

La FONDAZIONE MERZ (dal 2 novembre al 9 gennaio 2022) la mostra ‘La punta della matita può eseguire un sorpasso di coscienza’ si arricchisce e presenta ‘Richard Long, Giulio Paolini’ e ‘Remo Salvadori da Marisa e Mario Merz’.

In mostra al MEF – MUSEO ETTORE FICO: ‘Jac Person’ (5 novembre – 19 dicembre), ‘Stefano Di Stasio. Un attimo di eternità’ (fino al 19 dicembre), ‘Ettore Fico. L’opera disegnata dal 1955 al 2004’ (fino al 19 dicembre).

settimana dell'arte
Credit


In conclusione, per arricchire ancor di più la settimana ci sarà anche il C0C-Club To Club, Festival della musica elettronica da giovedì 4 a domenica 7 novembre, che renderà la città ancora più effervescente.

Immagine di copertina: credit Gaia Liscia

Rispondi