Di Gloria Longhi
Tempo di lettura: 3 minuti
Il fascino della fotografia in bianco e nero non passerà mai di moda, anche con le novità tecnologiche, la passione per le “vecchie foto” stenta a tramontare.
A testimoniarlo, la mostra a Palazzo Reale a Milano dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, intitolata “Storie di strada”, una fotografia civile che ha un’attenzione particolare per l’umanità e la sofferenza.

Letizia Battaglia è nata a Palermo nel 1935 ed è stata una delle prime donne fotoreporter d’Italia. Le immagini da lei scattate raccontano i sanguinosi anni delle guerre di mafia siciliana con foto struggenti, qui assemblate per creare dei quadri composti da più parti, e per dare ai visitatori una visuale a 360° sulla storia della fotografa.
L’allestimento ci fa entrare subito nel mondo dell’artista, con foto singole o gruppi di immagini, in uno spazio pulito dove trovare una didascalia diventa un’autentica caccia al tesoro. Ci si trova disorientati (non è immediato capire dove sono le informazioni): potrete ritrovarvi a girare attorno a colonne o a voltare l’angolo per trovare un cenno alla fotografia.
La mostra si apre con una citazione dell’artista:
Nel 1971 Milano mi ha accolta e dato le opportunità per decidere della mia vita. Avevo 36 anni e qui, non a Palermo, ho cominciato ad essere una fotografa.
L. Battaglia
Una frase importante che ci fa capire quali sono state le città più importanti per la carriera e la vita della Battaglia, corredata da fotografie scattate a Pier Paolo Pasolini al Circolo Turati di Milano. Su di lui la Battaglia scrive: “Fu una luce, un mito, lo andai a cercare con la mia macchina fotografica”.

Le fotografie esposte sono 300, alcune inedite, in sale che diventano un labirinto dove perdersi nel bianco e nero della storia della fotografa e nella storia di un Italia, forse dimenticata.
La prima parte dell’allestimento è dedicata ad istanti importanti di storia italiana: il giudice Giovanni Falcone ai funerali del generale Carlo Alberto Della Chiesa, gli omicidi a Palermo e i casi di mafia. Molte foto ritraggono la vita a Palermo, la terra che la fotografa ha amato e che ha vissuto fin anche ad arrivare ad attimi di orrore.

Dallo sfondo blu che caratterizza la prima parte della mostra, si passa al bianco per le scene di festa a Palermo, sagre, baci e sorrisi. A metà percorso iniziano ad intravedersi le prime immagini a colori che spiccano in mezzo al bianco e nero che prevale in tutta la mostra. Un fiore rosso, in particolare, colpisce: solo, senza altre foto attorno a rafforzarne la presenza.

Passeggiando tra le sale pare, quasi, di intraprendere un viaggio, da soli o in compagnia, sarà comunque un’esperienza importante per ricordare, per capire e per imparare.
LETIZIA BATTAGLIA. STORIE DI STRADA.
Palazzo Reale – Piazza del Duomo 12, Milano
Dal 5 Dicembre 2019 al 19 Gennaio 2020
Foto dell’autrice.
In copertina: Donna che fuma, Catania, 1984 © Letizia Battaglia. Credit: The Mammoth Reflex.com.