L’ARMOCROMIA E LA MAGIA DEI COLORI

Tempo di lettura: 2 minuti.

“E tu di che stagione sei?” Hanno cominciato a chiedermi le mie amiche.

È così che mi sono avvicinata all’Armocromia, la disciplina che ha come oggetto lo studio del colore. L’obiettivo è quello di valorizzare l’immagine di ognuno di noi, facendo particolare attenzione al viso.

Fomentata da questa domanda così insolita, ho cominciato a studiare l’argomento.

L’armocromia (che significa proprio armonia dei colori) è un sistema creato da un artista svizzero, Johannes Itten agli inizi del ‘900. Itten scrisse nel 1961 “L’Arte del colore”, un libro in cui espose una nuova teoria basandosi sulle caratteristiche principali del colore. Queste sono la temperatura (calda o fredda?) e il valore (chiaro o scuro?).

I colori caldi sono quelli a base gialla, i colori freddi sono invece a base blu. Da questa suddivisione fondamentale il nostro artista ha osservato la natura e l’alternarsi delle sue stagioni. In seguito, ha collegato i colori naturali di ogni essere umano all’inverno, all’autunno, alla primavera e all’estate.

Inverno ed estate sono catalogate come stagioni fredde (si, anche l’estate!), mentre autunno e primavera vengono chiamate “calde“.

“Ma quindi, qual è la tua stagione?”. A questa domanda solo Rossella Migliaccio ha saputo davvero aiutarmi a rispondere, la vera guru italiana dell’armocromia.

Nel suo libro Armocromia: il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine (Vallardi, 2019), Rossella spiega in modo minuzioso come trovare i colori che più ci donano.

rossella migliaccio
In foto Rossella Migliaccio. Credit.

Si parte senza trucco e con la luce naturale del giorno, accostando al viso drappi o indumenti di diversi colori. Basta dividere da un lato i colori caldi (oro, arancione, giallo canarino) e dall’altro i colori freddi (argento, blu, giallo limone). Subito potete vedere come cambia la nostra pelle a contatto con ogni tonalità!

Così tutti noi abbiamo colori che ci esaltano e colori che ci spengono. Quando un amico ci dice “come stai bene oggi! Ti vedo in forma!” se ci facciamo caso è perchè indossiamo dei colori che risaltano il nostro incarnato naturale.

Infine, bisogna sapere che ogni stagione si divide a sua volta in 4 sottocategorie, che dipendono dal contrasto tra pelle, occhi e capelli.

Ce ne sarebbe da scrivere e da dire su questo vastissimo e affascinantissimo argomento. Capita, a volte (come nel mio caso), che nemmeno leggere il libro di Rossella Migliaccio basti a scoprire la propria stagione.

Esistono infatti, a tal proposito, istituti di consulenza d’immagine che si occupano di aiutare le persone a riconoscere la propria stagione di appartenenza. Questi istituti aiutano anche a rivoluzionare il proprio guardaroba e il proprio look in base a questa scoperta.

Tutti i giorni ormai mi capita di vedere uomini, donne (persino cani e gatti) e domandarmi quale sia “la loro stagione”. Sembra stupido, ma dopotutto anche la Migliaccio ci avverte che dall’armocromia non si torna più indietro!

Quindi se anche voi siete stuzzicati da questo mondo di colori e volete saperne di più, fate delle prove e iniziate a farvi l’occhio. Magari vi ritroverete anche a risparmiare dal comprare certi abiti che vi piacciono tanto ma che magari poi restano sempre nell’armadio.

Capirne il motivo è il segreto dell’armocromia.

In copertina: Credit.

Rispondi