LIBRI D’ARTE: 5 LETTURE PER TUTTI I GUSTI

Tempo di lettura: 2 minuti.

Il mondo dei libri d’arte è una galassia per la vastità di proposte, temi e direzioni possibili. Per questo motivo, senza alcuna pretesa di esaustività, questo articolo è l’insieme di una serie di proposte di lettura sul mondo dell’arte pubblicate di recente e non.

Nelle righe che seguono troverete cinque brevi consigli vari sia per gusti che per grado d’impegno nella lettura. Dal testo divertente e innovativo al fondamento teorico più strutturato, dalla storia della bruttezza al viaggio di un artista che ne insegue un altro.

In Posa. L’arte e il linguaggio del corpo, Credit.

Il libro con cui inizia questa mini rassegna è In posa. L’arte e il linguaggio del corpo di Desmond Morris. Conosciuto nell’ambito divulgativo più per gli studi di etologia che l’hanno fatto diventare uno dei volti più familiari della tv inglese, Morris cerca di mettere insieme l’anima di artista surrealista e quella di etologo. Così l’autore si imbarca nello studio dei gesti, delle espressioni e delle posture dei protagonisti dei dipinti in un mirabolante viaggio attraverso cambiamenti storici, culturali e sociali che hanno anche reso la ritrattistica quel che è.  Libro divertente e denso di aneddoti.

Punto linea superficie, Credit.

Parlando di libri d’arte non si può non citare Punto linea superficie di Wassily Kandinsky. Il testo è il frutto dell’esigenza di dare forma teorica alla propria ricerca allargandone il campo ai vari piani dell’esistenza. I corsi che Kandinsky ha tenuto al Bauhaus dal 1922 fanno da spartito al testo in cui con estremo razionalismo l’artista cerca di individuare una scienza dell’arte che si fondi su tre elementi: punto, linea e superficie. Quindi, all’arte del futuro il compito di esplorarne tutte le potenzialità. Pietra basale della teoria dell’arte del Novecento.

Storia della bruttezza, Credit.

Storia della bruttezza di Umberto Eco è un’opera intensa e bellissima. Solitamente la bruttezza è intesa come contrario di bellezza ma in questo libro di testi e immagini, Eco guida il lettore attraverso le manifestazioni dei sentimenti più ripugnanti e oscuri dell’uomo che hanno segnato la sua storia. Demoni, deformità, nemici orribili, folli e mostri in una guida iconografica vastissima e ammaliante. 

libri d'arte
In viaggio con Jheronimus Bosch, Credit.

“Raramente un uomo divenuto invisibile ha lasciato tanto da vedere”. Cees Nootemboom riassume così Hieronymus Bosch, il più enigmatico degli artisti moderni che è riuscito a dare forma plastica ai desideri e ai pensieri più reconditi dell’essere umano. Tanto perturbanti quanto ammalianti, i suoi dipinti sono il suo testamento. In viaggio verso Jheronimus Bosch è il tributo di Nootemboom al pittore.

 

libri d'arte
Questione di sguardi, Credit.

L’ultimo consiglio è Questione di sguardi di John Berger. La tesi di fondo è curiosa: in sette piccoli saggi esplora lo scarto ineludibile tra le immagini e le parole che abbiamo per definirle. L’obiettivo è rendere consapevole il lettore che, non potendo annullare del tutto il divario tra ciò che vediamo e ciò che sappiamo, lo scopo dell’arte è anche quello di incoraggiare a uno sguardo diverso, attivo e critico.  

Non resta che scegliere da quale iniziare tra queste cinque proposte di libri d’arte e lasciarsi trasportare da immagini e parole.

In copertina: Credits.

Lascia un commento