MEDITERRANEA 19: SCHOOL OF WATERS

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 15 maggio al 31 ottobre 2021, la Repubblica di San Marino ospita MEDITERRANEA 19, la Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, promossa e organizzata da BJCEM (Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée), in collaborazione con la Segreteria di Stato alla Cultura della Repubblica di San Marino, gli Istituti Culturali e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (soci di BJCEM).

Bora Baboci, Video still, Prayer for Two, 2017, 2:45 min, colour, stereo

l’acqua come incontro

MEDITERRANEA 19 Young Artists Biennale, dal titolo School of Waters, incentra la sua poetica su tematiche contemporanee. In questo caso la protagonista è l’acqua del Mediterraneo, intesa come un territorio politico-culturale, capace di provocare l’incontro di culture diverse tra loro. Bisogna imparare dalle acque, disinnescare i nazionalismi. Bisogna riscoprire quel sincretismo acquatico che ha costituito il Mediterraneo come una piattaforma complessa di forme di vita e processi di apprendimento.

Dina Mimi, Video still, Unbeloved, 2019, 7:53 min. Courtesy of the artist

esposizione e città

La manifestazione si sviluppa in diversi spazi del centro storico di San Marino, recuperando anche quei luoghi culturali che negli ultimi anni sono rimasti chiusi, riconsegnandoli alla città e ai suoi cittadini. Esempio significativo sono le Cisterne del Pianello – un grande spazio di origine medievale situato sotto la pavimentazione del Palazzo Pubblico, che in passato aveva un legame profondo con la città e la distribuzione dell’acqua. Comprese nel percorso sono anche la Galleria Nazionale, la Prima Torre – originaria fortificazione sulla sommità del Monte Titano e l’Antico Monastero Santa Chiara   – attualmente sede dell’Università di San Marino.

L’esposizione presenterà opere, istallazioni site specific, film, video, performance di oltre 70 artisti provenienti dall’area mediterranea creando un dialogo sinergico col territorio. School of Waters funge da strumento collettivo per decostruire gli stereotipi che manipolano i nostri immaginari geografici, in particolare quelli legati all’interpretazione eurocentrica dell’area Mediterranea. La Repubblica di San Marino va così a rimarcare la sua caratteristica di custode di libertà, diventando sede di una scuola temporanea, ispirata da pedagogie radicali e sperimentali capaci di sfidare i formati artistici, curatoriali e di ricerca.

Marco Giordano, Mouth (2019), shell, water, soap, metal stand, power supply, airpump, 165x60x60 cm. Courtesy Frutta gallery and the artist


MEDITERRANEA 19 YOUNG ARTISTS BIENNALE – SCHOOL OF WATERS
SAN MARINO
15 MAGGIO – 31 OTTOBRE 2021

Immagine copertina:  Valerio Conti, Untitled, 2019, from the series Ex Corpore. Photography on paper with a ripped line, 118.9 x 84.1 cm. Courtesy of the artist.

Rispondi