NAPOLEONE E L’ACCADEMIA. MOSTRA VIRTUALE

Di Deborah Finocchiaro

Dal 5 maggio 2022 l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta Napoleone e l’Accademia una mostra del tutto virtuale i cui ambienti sono stati realizzati da Brixel Digital Creative Agency.

LA MOSTRA

Nata come progetto di tesi magistrale di Sophia Radici e Sara Rizzi per il Corso di Comunicazione creativa per i beni culturali, indirizzo Comunicazione espositiva, e coordinata da Chiara Nenci – in quanto relatrice – e Anna Mariani – per il Patrimonio Storico.

Le due giovani curatrici hanno presentato il progetto a Giovanni Iovane, il Direttore dell’Accademia, il quale ha approvato la sua realizzazione sia per il significativo rapporto tra Il Palazzo di Brera e l’Imperatore, sia per osservare le Celebrazioni Napoleoniche per il bicentenario della morte di Bonaparte, a cui l’Accademia ha aderito.

L’ esposizione si sviluppa grazie alla preziosa collaborazione con la Scuola di
Restauro Camillo Boito
. Quest’ultima ha reso possibile, attraverso una campagna di
restauro, di conservazione e di digitalizzazione, l’esposizione virtuale di più di 70 opere spesso nascoste al pubblico perché disposte in aule, archivi e depositi.

La mostra vuole essere il racconto di come l’ingresso di Napoleone in territorio milanese abbia portato l’Accademia a diventare centro nevralgico delle Arti, evidenziando l’influenza di Bonaparte sulla didattica del periodo e analizzandone gli sviluppi attraverso due importanti momenti espositivi: il grande Concorso per La Riconoscenza dell’Italia a Napoleone del 1802, vinto dall’allora Segretario Giuseppe Bossi, e l’allestimento del Salon di Brera nel 1806, prima esposizione della futura Pinacoteca.

Il prof. Roberto Rosso (Scuola i Restauro) ha effettuato una campagna fotografica di altissima qualità , con approccio inedito e rigoroso. Flavia Berizzi, invece, ha curato la campagna di rilievo fotogrammetrico 3D delle sculture. Ogni opera è restituita lungo il percorso in forma di modelli digitali navigabili ed interattivi.

Antonio Canova, Busto Papa Clemente XIII Rezzonico, calco in gesso da originale in marmo, 1804. Credits fotogrammetria: Flavia Berizzi.

La mostra è patrocinata dal Ministero della Cultura, Destination Napoleon, il Comitato per il Bicentenario Napoleonico 1821-2021 e la Rete dell’Ottocento Lombardo.

Lascia un commento