NAPOLI E I COLORI DELL’AUTUNNO: LA NUOVA STAGIONE ARTISTICA È D’ORO

Di Matteo Leonardi

Tempo di lettura: 2 minuti.

La calda estate napoletana è ormai vicina al termine e la nuova stagione autunnale d’arte è pronta per cominciare, nel frattempo è bene non perdere le opportunità che una città ricca di storia come Napoli, può offrire.

Mancano ormai pochi giorni alla fine di settembre per cui segnate in agenda questi appuntamenti imperdibili:

  • Visita ai depositi di Capodimonte che chiuderanno il 30 settembre con il termine della mostra Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere per poi riaprire solo successivamente. 
  • “La scuola di Posillipo – La luce di Napoli che conquistò il mondo” Dal 24 Luglio al 1 ottobre 2019, la Cappella Palatina del Maschio Angioino ospita le opere degli artisti della famosa scuola. 
  • Il MANN di Napoli celebra i 50 anni dall’allunaggio con la mostra “MANN on the moon”, dal 18 luglio al 30 settembre 2019, iconografia lunare nell’antichità classica: venti reperti ripercorrono le diverse raffigurazioni di Artemide e Selene. Tutto ciò, in comunicazione con preziosi acquerelli e tempere di Giuseppe Abbate e Giuseppe Marsigli, foto e filmati originali dell’Archivio NASA che racchiudono l’esposizione.
  • Le Gallerie d’Italia di Napoli ospitano il Compianto sul Cristo morto di Sandro Botticelli, grazie a un prestito eccezionale del Museo Poldi Pezzoli. Il capolavoro d’arte potrà essere visitato fino al 29 settembre 2019.
  • Fino al 30 settembre, il MADRE di Napoli ospita la prima retrospettiva dedicata a Pier Paolo Calzolari, uno dei più importanti artisti contemporanei. “Painting as a Butterfly” presenta oltre 70 dipinti, disegni e opere multi-materiche.

Quello che ci aspetta nelle prossime settimane, invece, è ancor più entusiasmante! Napoli vuole iniziare la nuova stagione artistica con il botto:

  • Attesissima l’apertura, il prossimo 25 settembre, della mostra “Joan Mirò. Il linguaggio dei segni” al Palazzo delle Arti di Napoli: saranno presenti oltre 80 opere comprendenti circa sessant’anni di produzione artistica del maestro, provenienti dalla collezione di Stato portoghese.
  • Il Gruppo Arthemisia propone il nome di Andy Warhol per la mostra che si terrà alla Basilica della Pietrasanta dal 26 settembre: saranno presenti 200 opere, fra cui il celeberrimo “Vesuvius” dipinto nel 1985 e “Ritratto di Beuys”,
  • Alla Reggia di Caserta dal 13 settembre parte la mostra “Da Artemisia ad Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia” esporrà opere di artisti del calibro di Artemisia Gentileschi, Bernardo Cavallino, Rubens e Guercino, raccontando, il Caravaggismo e la pittura del Seicento.
  • Dal 20 settembre al 17 novembre 2019 Magazzini Fotografici ospiterà per la prima volta in Italia “Obsolete & Discontinued“, il progetto collettivo che, grazie all’utilizzo di materiali fotografici antiquati, restituisce nuova vita alla fotografia analogica.

Si sente già in lontananza il rullare dei tamburi. Noi aspettiamo solo che scatti il semaforo verde: pronti, partenza… Arte!

In copertina: Veduta di Napoli e del Vesuvio.

1 Comment

Lascia un commento