OVER THE VIEW: OLTRE LA “VISIONE” PER UNA CULTURA ACCESSIBILE

Di Paola Desiderato e Over the View

Tempo di lettura: 3 minuti.

Negli ultimi anni l’approccio all’arte e alla cultura sta conoscendo una serie di trasformazioni nei suoi paradigmi tradizionali: dal semplice approccio basato sul “vedere”, si è passati prima a quello del “fare” e, poi, a quello del “sentire“. Il turista, il cittadino, uno studente desidera, oggi, entrare in contatto con la destinazione e stabilire con essa un rapporto autentico e profondo.

Per questo motivo i musei e le esposizioni d’arte stanno trasformando la modalità di fruizione dalla semplice osservazione passiva dei reperti o delle opere d’arte, in favore di una percezione più profonda che coinvolge i cinque sensi.

Questo cambiamento obbliga spesso gli enti culturali ad entrare in contatto con le nuove tecnologie, con lo scopo di trasformare la visita al museo in un’esperienza fatta di scoperte graduali e autonome e non più una visita passiva.

Perciò occorre cogliere subito l’occasione per intercettare questa trasformazione e procedere con un approccio orientato alla progettazione universale (ovvero di “Design for All“), per creare esperienze inclusive ed accessibili anche alle persone con disabilità sensoriali.

Da queste considerazioni nasce il progetto OVERTHEVIEW: “Oltre la visione” verso la progettazione universale per una cultura accessibile, realizzato dal CRS4 – Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna. L’obiettivo del progetto è quello di fornire ai partner culturali gli strumenti per approfondire le conoscenze in tema di esposizioni museali accessibili in una prospettiva di progettazione universale, con particolare riguardo verso l’accesso per le persone con disabilità sensoriale.

Manifesto del primo appuntamento nel Ciclo di incontri dedicati al Progetto Over the View, il 6 aprile 2018 presso Ex-Ma a Cagliari.

Questo obiettivo sarà raggiunto con l’organizzazione degli eventi di approfondimento sul tema, ma soprattutto mediante la progettazione, la realizzazione, la sperimentazione e la valutazione di dimostratori per una fruizione culturale accessibile.

Il proposito del progetto è quindi la valutazione delle tecnologie allo stato dell’arte e la loro integrazione, al fine di dimostrare delle soluzioni che possano rendere interessante, piacevole ed educativa l’esperienza di visita museale, per tutti i pubblici.

Nell’ambito delle soluzioni per migliorare l’esperienza di una visita per le persone con disabilità sensoriale, sono molto diffuse le audioguide e, in rari casi, le tavole tattili o le copie di reperti per consentire l’esplorazione tattile ai non vedenti.

Tali soluzioni non sono integrate tra di loro e mostrano dei limiti: l’audioguida non è adatta ai disabili uditivi e le tavole tattili necessitano spesso della mediazione di una guida esperta per essere comprese.

Andrea Ferrero del gruppo di ricerca del progetto Over the view del CRS4 impegnato nella sperimentazione di una tavola tattile del retablo Presepio (fine XV sec) esposto nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari. [Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Polo Museale della Sardegna]

L’audioguida tattile interattiva OVERTHEVIEW realizzata con il principio della progettazione universale, dedicata in particolare alle persone con disabilità sensoriali, vuole unire queste due esperienze: quella tattile e quella sonora in una unica applicazione. Utilizzando algoritmi di Natural Language Question-Answering, essa permette di interrompere la sequenzialità dei messaggi audiofonici tipica delle audioguide, dando la possibilità all’utente di rivolgere domande in linguaggio naturale (scritte o pronunciate) per ottenere delle risposte che soddisfano la propria curiosità.

Ad oggi è stata realizzata la tavola tattile e l’audioguida della tavola centrale dell’Adorazione dei pastori del retablo del Presepio di Autore anonimo conosciuto come il Maestro del Presepio. Sono in fase di realizzazione altre due tavole relative all’Annunciazione e alla Crocifissione. Per la realizzazione di questo prototipo ci si è avvalsi della collaborazione della Pinacoteca Nazionale di Cagliari afferente al Polo Museale della Sardegna, che figura tra i partner del progetto.

Andrea Ferrero del gruppo di ricerca del progetto Over the view del CRS4 impegnato nella sperimentazione di una tavola tattile del retablo Presepio (fine XV sec) esposto nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari. [Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Polo Museale della Sardegna]

Una tavola tattile interattiva, appositamente progettata e costruita, consente tramite il tatto di esplorare una rappresentazione dell’opera d’arte ma al tempo stesso di ottenere informazioni su quale parte della tavola si sta toccando. E’ sempre la voce dell’audioguida che ci informa: “stai toccando la figura di Maria, … ora invece stai toccando la figura di San Giuseppe, …” dando in questo modo un feedback tattile e uditivo contemporaneamente.

L’applicazione, tramite dei sensori tattili inseriti nella tavola, riconosce quale porzione di essa viene toccata e permette all’audioguida di personalizzare il contenuto del messaggio sulla base dell’esplorazione tattile dell’utente.

Il progetto è finanziato con i fondi POR FESR Sardegna 2014-2020 asse prioritario 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione” tramite l’agenzia regionale Sardegna Ricerche.

Oltre che per l’arte figurativa, attraverso le tavole tattili dei dipinti, l’audioguida tattile interattiva può trovare applicazione per la descrizione di plastici che rappresentano per esempio zone archeologiche o luoghi da esplorare.

Sono in programma per i prossimi mesi nuove sperimentazioni, perciò, restate connessi con il progetto, consultando il sito Over The View e la pagina Facebook correlata.

Credits: http://overtheview.crs4.it.

Foto su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Polo Museale della Sardegna.

In copertina: Andrea Ferrero del gruppo di ricerca del progetto Over the view del CRS4 impegnato nella sperimentazione di una tavola tattile del retablo Presepio (fine XV sec) esposto nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari. [Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Polo Museale della Sardegna].

1 Comment

Lascia un commento