Di Alba Panzarella
Tempo di lettura: 1 minuto.
È possibile visitare fino al 13 Ottobre 2019 “Padre e Figlio. Ettore Pistoletto Olivero e Michelangelo Pistoletto”, mostra diffusa in tre importanti luoghi di Biella: Palazzo Giacomo Losa, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Casa Zegna.
La volontà di far dialogare le opere di Ettore e Michelangelo non è una novità: si tratta anzi dell’ideale conclusione di una trilogia di mostre, preceduta dagli eventi torinesi del 1973, “Padre e Figlio”, della Galleria Gian Enzo Sperone, e del 2008, “Ettore e Michelangelo. I Coetanei”, presso la Galleria Persano.
La rassegna concentra lo sguardo sui temi del ritratto, dell’autoritratto e del rispecchiamento, filtrati dal punto di vista del rapporto tra padre e figlio, con un rovesciamento della direzionalità del rapporto: non più, infatti, unicamente il padre che lascia un’eredità di saperi e passioni, ma anche il moto inverso, i figli che lasciano un’eredità al padre.
Le mostre si articolano attraverso la giustapposizione delle celebri opere di Michelangelo, le opere di Ettore – pittore di paesaggi e nature morte – e video dialoghi creati con il curatore Alberto Fiz e con Anna Zegna, Presidente della Fondazione Zegna. La storia della famiglia Pistoletto si intreccia infatti indissolubilmente con quella della città e con quella della Famiglia Zegna: Ermenegildo, fondatore dell’azienda, commissionò ad Ettore un ciclo pittorico sull’Arte della Lana.
La mostra è un’occasione unica per approfondire le origini di uno dei più importanti artisti contemporanei e per visitare tre importanti luoghi della cultura di Biella.
Padre e Figlio. Ettore Pistoletto Olivero e Michelangelo Pistoletto
14 aprile – 13 ottobre 2019
Palazzo Gromo Losa, Casa Zegna, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
Biella
Per info: http://www.padreefiglio.it/visita.html