Tempo di lettura: 2 minuti
Il 3 marzo, presso le Sale degli Arazzi a Palazzo Reale, si è dato il via alla mostra fotografica “RITRATTE, DIRETTRICI DEI MUSEI ITALIANI” che mette in primo piano l’expertise femminile, presentando le professioniste che dirigono i luoghi della cultura italiani.
La mostra, promossa da Palazzo Reale, Fondazione Bracco e il Comune di Milano Cultura, vede protagonisti 22 volti.
22 volti, di 22 donne.
Il fotografo francese, Gerald Bruneau, ha saputo catturare la luce in ciascun di questi volti, catturandone anche tutta la passione che si riesce subito a cogliere.
UN VIAGGIO CHE RISCOPRE LA BELLEZZA
Attraverso questi scatti, la mostra ci guida così in 14 città italiane da nord a sud: da Trieste a Palermo, da Napoli a Venezia.
Il fotografo Bruneau afferma:
“Il mio intento è stato quello di mettere in risalto, insieme all’incommensurabile vastità e bellezza del patrimonio artistico italiano, la bellezza di queste donne che si impegnano quotidianamente per rimettere i musei al centro di una proposta culturale elaborata in rete insieme ai soggetti più rappresentativi delle realtà in cui sono immerse, invitano alla partecipazione, stimolano confronto e pensiero critico”
Dirigere tali istituzioni, infatti, comporta competenze multidisciplinari, un connubio di profonda conoscenza della storia dell’arte e di capacità gestionali e creative.
MA CHI SONO LE PROTAGONISTE?
Tra le protagoniste della mostra figurano i ritratti di Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma; Emanuela Daffra, Direttrice Regionale Musei della Lombardia; Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma; Anna Maria Montaldo, già Direttrice Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano; Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo; Virginia Villa, Direttrice Generale Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari di Cremona; Rossella Vodret, Storica dell’arte, già Soprintendente speciale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma; Annalisa Zanni, Direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
direttrici, regine del nostro presente
Queste donne, vengono appunto ritratte per sottolineare come esse abbiano raggiunto posizioni apicali nel loro settore, dando uno sguardo, come spesso facciamo, alla storia dell’arte. Un tempo a essere raffigurati erano soprattutto i potenti, membri di famiglie nobili, aristocratici e regnanti.
Questa volta sono loro le vere protagoniste, uscendo dai loro uffici, si trasformano in vere e proprie opere d’arte, le stesse per cui, ogni giorno, dedicano passione e cura per restituire a noi, fruitori, tale bellezza di cui spesso ci dimentichiamo.
La mostra sarò fruibile al pubblico fino al 3 aprile 2022.
INGRESSO GRATUITO
3 marzo – 3 aprile 2022
Palazzo Reale di Milano | Sale degli Arazzi | Milano, piazza del Duomo 12
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.30 – Giovedì 10.00 – 22.30 – Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
http://www.fondazionebracco.com/
In copertina: Andreina Contessa, Museo Storico e Parco Castello di Miramare Trieste e Musei Friuli Venezia Giulia.