SICILIA QUEER: INTERNAZIONALE, INDIPENDENTE, INNOVATIVO

di Alba Panzarella

tempo di lettura 2 minuti

A Palermo è ancora possibile, fino al 5 giugno, assistere alle proiezioni del Sicilia Queer Filmfest.

Giunto alla nona edizione, il Sicilia Queer Filmfest è un festival internazionale di cinema lgbt e innovativo, con un occhio di riguardo agli artisti emergenti e con l’obiettivo di diffondere cultura non omologata e critica.

Queer diventa dunque un tipo società che si fonda sul pluralismo dei punti di vista, sulla giustizia sociale, sulla libertà e i diritti degli esseri umani, in cui possano proliferare approcci alternativi alla cultura dominante, liberi dalle logiche del mercato mainstream e guidati unicamente dalla necessità di includere e confrontarsi.

Il Festival cerca di donare uno spazio in cui questa visione di società possa mostrarsi, dando visibilità ad una cinematografia di alta qualità con focus sui nuovi talenti.

Da segnalare negli ultimi giorni del festival, tutti nella sede del Cinema De Seta in via Paolo Gili 4:

il 3 Giugno alle 22.30, per la sezione Queer Short – competitiva e aperta a tutti i generi – i cortometraggi A WOMAN’S WIFE della regista coreana Ahlam Lang, che narra il rapporto di una coppia e le difficoltà di dialogo nate dalla trasformazione identitaria del marito in un transessuale, e REFORMA, del brasiliano Fabio Leal, che racconta il delicato tema dell’accettazione della propria identità;

il 4 Giugno alle 22.30, per la sezione Nuove Visioni, concorso internazionale di Lungometraggi e Documentari aperto a tematiche non necessariamente queer e ad emergenti ed innovatori, LEMBRO MAIS DOS CORVOS, un dialogo tra il regista Gustavo Vinagre e l’attrice transessuale Julia Katherine che si racconta e racconta con leggerezza i traumi e le gioie della sua vita;

il 5 Giugno alle 18.30 per la sezione Eterotopie – dedicata ai luoghi in cui si agitano conflitti sociali, economici e culturali – l’anteprima nazionale di CHAOS della regista Sara Fattahi, la storia di tre donne in tre città diverse che parla delle sconfitte emotive portate dalla guerra.

Bonus: il 15 Giugno presso il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino alle 18 apre la mostra di arti visive INSOMNIA COOKIES, una collettiva in cui gli artisti raccontano il loro modo di vedere l’incontro – con l’altro, con se stessi, con il mondo. Fino al 15 Luglio.

Sicilia Queer Film Festival

30 maggio – 5 giugno 2019

Programma completo su http://www.siciliaqueerfilmfest.it/edizioni/sicilia-queer-2019

Rispondi