Social media marketing e luoghi della cultura

SOCIAL MEDIA MARKETING E LUOGHI DELLA CULTURA

Tempo di lettura: 3 minuti.

Negli anni ’60 gli economisti americani William G. Bowen e William Jack Baumol teorizzarono il cosiddetto Morbo di Baumol, il malanno che colpisce quei Paesi la cui crescita si regge principalmente su settori che hanno una bassa produttività, il settore stagnante, caratterizzato dalla scarsa capacità di incorporare il progresso tecnologico nella propria funzione di produzione.
Dunque, le istituzioni che producono beni e servizi culturali appartengono al settore stagnante.

Il Morbo di Baumol ha ormai più di cinquant’anni, da allora sono cambiate molte cose nell’ambito culturale: per alcune realtà lo stagno di Baumol si è trasformato in una pozzanghera, per altre un laghetto: in Italia è diventato la Palude della Tristezza de La storia infinita in cui Atreiu, invece di trovare un modo per salvare il cavallo Artax, lo spinge verso il fondo.

In generale, quando si accosta il termine marketing al settore culturale tutti inorridiscono; come se lo si volesse snaturare. Diventa ancor più raccapricciante quando si parla di social media marketing.

IL CASO “Chiara FERRAGNI NEI MUSEI”

Settimane fa hanno (inspiegabilmente) indignato le foto di Chiara Ferragni agli Uffizi, e ancora prima quelle scattate nelle sale dei Musei Vaticani. Eppure, la Ferragni ha semplicemente fatto promozione – e nemmeno volontariamente. A metà luglio, con pochi scatti, ci ha ricordato che il Salento non è solo Gallipoli, discoteche all’aperto e mare: quanti di noi conoscevano gli affreschi della basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina?
Qualcuno dirà «Ma davvero ci voleva la Ferragni per ricordarci che l’Italia è uno scrigno così ricco di tesori?». Evidentemente si.

Non vogliamo ancora ricorrere all’influencer marketing per promuovere i luoghi della cultura della Penisola; ma forse, se una imprenditrice digitale è riuscita a fare tanto con poco, è chiaramente arrivato il momento che la cultura cominci a rivalutare il social media marketing per fare valorizzazione. Non si tratta solo di aprire una pagina Facebook, un profilo Instagram, uno su Twitter, inserire le informazioni di contatto, postare qualche foto o lasciare che lo faccia la community quando si geolocalizza; e nemmeno utilizzare i social come una bacheca degli avvisi.

SOCIAL MEDIA MARKETING PER BIBLIOTECHE E ARCHIVI

Per molti, l’approccio al social media marketing può sembrare più semplice per i musei che per le biblioteche e gli archivi. Con due (si, solo due) semplici esempi posso dimostrarvi che non è così. Avete mai fatto un giro sui profili social della British Library e della Library of Congress?

View this post on Instagram

Working women were important players in the suffrage movement. Experience in the workplace made working women acutely aware of their vulnerability to discrimination and exploitation, which motivated many to passionately support women’s voting rights. In 1909, a garment worker’s strike in New York City was crucial in winning woman suffrage in New York in 1917. This strike brought higher wages and union consciousness to thousands of women workers. Leaders like Rose Schneiderman, who emigrated as a child from Russian Poland, became a major force among New York’s labor community, insisted that wage-earning women needed the vote to fight against low wages, long hours, and unsafe working conditions. As working-class women joined the suffrage movement in significant numbers during the 1910s, the movement gained not only unprecedented numbers of supporters but also leaders with deep experience in organizing labor. These working women won over powerful trade unions and working-class men. As labor organizations voiced their desire for a woman suffrage amendment, support in Congress mounted. … Photo: Women Picket during Ladies Tailors Strike, 2/1910. National Archives Identifier: 7452469. … @librarycongress, @usnatarchives and @smithsonian are bringing you #19SuffrageStories to mark 100 years since the 19th Amendment went into effect. Join us now though August 26 as we count down with 19 stories of women who worked for the vote

A post shared by Library of Congress (@librarycongress) on

Non si tratta di semplici bacheche degli avvisi all’utenza: è un mondo accessorio ma indissolubilmente legato alla mission dell’istituzione. Il calendario editoriale della British Library è una calamita per l’utenza: non sono previsti solo reminder per le iniziative, ma anche rubriche di instant marketing con contenuti in linea con la strategia in occasione di particolari ricorrenze (giornate nazionali, feste religiose, particolari eventi storici ecc), tutte accompagnate da un hashtag aziendale.

View this post on Instagram

How do you pick what to display in a Library exhibition when you have 170m+ items to choose from? To celebrate #NationalWritingDay we've asked our #MakingYourMark curators to share amazing collection items that didn't quite make it into 2019's exhibition on the history of writing. Scroll to see more ➡️ and see below for captions ⬇️ ⠀ ⠀ Image 1) This is Sigismondo Fanti’s pamphlet (C.31.e.23.) which dates from 1514. The correct way to hold a pen is a recurrent theme in writing manuals, although tutors often disagree. This is the earliest printed manual of its kind in Europe. Fanti recommends holding the pen close to the nib between the thumb and index finger. Your middle and ring fingers are folded back, while your little finger rests on the page to provide support. ⠀ ⠀ Image 2) Fanti's manual wasn't the only printing landmark to come out of Italy in 1514. The first book to be printed using Arabic type was a translated book of Hours (in Arabic: Kitāb ṣalāt al-sawā'ī) produced on 12 September 1514 in Fano, Italy (Or.70.aa.11). ⠀ ⠀ Image 3) This is Muša (The Worker; Or 5315), a hand-written underground magazine from late-Tsarist Georgia. The Worker demonstrates the power of writing to spread new or controversial ideas, and to foment social and political change. ⠀ ⠀ Image 4) One of the oldest pieces we have written by a woman is this Greek papyrus from about 1800 years ago. Aurelia Thaissous writes to the prefect of Egypt to apply for legal independence, so she can act, sell and buy things without a male guardian. On the papyrus, she writes: ' I am a literate woman who can write with a high degree of ease'. (Papyrus 2458) ⠀ #NationalWritingDay #Writing #Handwriting #Script #Calligraphy

A post shared by British Library (@britishlibrary) on

Penserete che tre post alla settimana con dei copy accattivanti non possano fare molto per le sorti di una biblioteca; invece, creando engagement sui social si può convertire i numeri in utenza. Non solo: persino la campagna per la riapertura dei locali a settembre fatta attraverso le Instagram Stories si è rivelata una scelta accattivante.

MAHMOOD AL MUSEO EGIZIO DI TORINO

Torniamo al fenomeno italiano. Sempre a luglio, la Galleria dei Re del Museo Egizio di Torino è stata scelta come location per le riprese del videoclip Dorado di Mahmood; inizialmente la vicenda è passata in sordina, come se si trattasse di ordinaria amministrazione. Ci sono voluti diversi giorni per cominciare a parlarne, per scatenare l’indignazione di chi trovava sacrilego l’accostamento museo – brano rap (soprattutto relativamente alla seconda strofa) e chi paragonava la vicenda alle lezioni di yoga e zumba tenute tempo fa nello stesso luogo.

museum in videoclip
Mahmood nel videoclip di Dorado (2020), girato nella Galleria dei Re del Museo Egizio di Torino.

Tralasciando l’affinità (forzata o meno) fra la Galleria e il brano, oserei dire che ci sono tutta una serie di non proprio sottili ed evidenti differenze fra una lezione di fitness e l’allestimento di un set all’interno di un luogo della cultura; tra queste, anche la minore probabilità che la collezione venga danneggiata durante le riprese (che devono essere organizzate e condotte tenendo conto della normativa, il D. Lgs. 81/2008).

Chissà se in passato anche Godard, Bertolucci, Argento e tanti altri registi sono stati criticati per aver girato alcune delle scende più indimenticabili della storia del cinema proprio nelle sale di un museo.

museum in movie
Anna Karina, Claude Brasseur e Sami Frey nell’iconica scena della corsa nelle sale del Louvre di Bande à part (1964) di Jean-Luc Godard.

dIOR, FERRAGNI E IL “MARTA” DI TARANTO

Durante i preparativi della sfilata di Dior a Lecce, Maria Grazia Chiuri e Chiara Ferragni (sempre lei) hanno visitato il MarTa – significativo per la collezione Cruise della direttrice artistica che si è ispirata proprio agli Ori di Taranto.

Pochi minuti dopo l’upload degli scatti e la pubblicazione delle Instagram Stories, il sito e i profili social del Museo Archeologico di Taranto hanno registrato un boom di visite sul web che, nel giro di qualche giorno, sono diventate visite reali.

L’arte e la cultura possono aiutare l’economia ad essere meno arida […]; l’economia, con il suo concetto di valore, può aiutare il mondo dell’arte e della cultura ad essere meno autoreferenziale e meno elitario come spesso si atteggia.

ELIO BORGONOVI

Ai posteri, l’ardua sentenza.

In copertina: Credit

Rispondi