Tempo di lettura: 2 minuti
Le vacanze estive sono finite ed è giunto il momento di tornare nelle proprie città. Il caldo inizia ad essere un ricordo e lascia il posto a qualche gita fuori porta del week end. Tra le tante attività che vi attendono al rientro, vi segnaliamo le mostre e gli eventi nei musei di Torino.
Il capoluogo piemontese vi aspetta con alcune mostre da non perdere: per un autunno d’arte e cultura all’ombra della Mole.
Torino è, da sempre, una città all’avanguardia continuamente in fermento e piena di eventi culturali imperdibili. E bene, vediamo cosa ci aspetta!
HELMUT NEWTON. WORKS.
C’è tempo fino al 20 settembre alla GAM di Torino per visitare la mostra “Helmut Newton. Works” a cura di Matthias Harder, curatore della Helmut Newton Foundation di Berlino. Esposti 68 incredibili scatti del grande fotografo tedesco tra cui il ritratto di Andy Warhol realizzato nel 1974 per Vogue Uomo e il bellissimo ritratto di Leni Riefenstahl realizzato nel 2000.
FORMA/INFORME
Fino al 27 settembre, sempre alla GAM di Torino, negli spazi della Wunderkammer è visitabile la mostra “Forma /Informe. La fase non-oggettiva nella fotografia Italiana 1935-1958”, la mostra dedicata alla nascita della fotografia non-oggettiva e informale in Italia. L’esposizione alla GAM è “Un viaggio al termine della forma” della fotografia italiana del dopoguerra con bellissimi scatti di grandi fotografi come Giuseppe Cavalli, Luigi Veronesi, Franco Grignani, Paolo Monti e tanti altri.
ROBERT CAPA A TORINO
Dal 26 settembre 2020, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano “Capa in color”. Per la prima volta in Italia verranno esposte oltre 150 immagini a colori di Robert Capa, celebre fotografo ungherese naturalizzato statunitense.
L’esposizione è nata da un progetto di Cynthia Young, curatrice della collezione al Centro Internazionale di Fotografia di New York, per illustrare il particolare approccio di Capa verso i nuovi mezzi fotografici e la sua straordinaria capacità di integrare l’uso del colore nei reportage realizzati tra il 1941 e il 1954, anno della morte.
PAOLO VENTURA. CAROUSEL.
Dal 17 settembre la CAMERA – Centro per la Fotografia di Torino propone la mostra “Paolo Ventura. Carousel”, un percorso nell’eclettica carriera di uno degli artisti italiani più riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero. Esposte alcune delle opere più suggestive degli ultimi quindici anni in un percorso espositivo che comprende disegni, modellini, scenografie, maschere di cartapesta e costumi teatrali.
NOVECENTO IN CORTILE
Il Museo Accorsi-Ometto di Torino presenta, fino all’11 ottobre, la mostra dal titolo “Novecento in Cortile”. Esposte undici opere plastiche che rendono omaggio a sei grandi artisti del Novecento, fra i maggiori interpreti internazionali della scultura del dopoguerra: Arman, Giò Pomodoro, Paolo Borghi, Riccardo Cordero, Igor Mitoraj e Ivan Theimer.
A queste mostre evento si aggiungeranno i consueti appuntamenti di Artissima attesa all’Oval dal 6 all’8 novembre e, in contemporanea, Flashback al PalaAlpitour dal 5 all’8 novembre.
In copertina: Winter Stories#36 (da Winter Stories) 2007_2009 Credits
1 Comment