Il progetto social olandese, rende “artistica” la nostra quarantena
Tempo di lettura: 2 minuti.
Circa due settimane fa, è nato il profilo Instagram “Tussen Kunst & Quarantaine” (Tra arte e quarantena) che invita tutti gli iscritti su questo social media, a partecipare ad una “sfida” artistica e creativa, da svolgere rigorosamente (e comodamente) in casa propria!
Il principale obiettivo è sicuramente quello di tenere impegnate mentalmente e fisicamente, migliaia di persone da tutto il mondo, appassionate di arte e non solo, che in questo momento devono restare a casa e rispettare le Direttive per il contenimento della diffusione del Coronavirus.
Grazie alle condivisioni effettuate sia su Instagram che su Facebook dal Rijksmuseum di Amsterdam, questa iniziativa sociale, nata in Olanda ed inizialmente accolta solo da alcuni cittadini olandesi, ha cominciato a coinvolgere “amateur” dell’arte di ogni età e nazionalità.
Le istruzioni per partecipare sono descritte con precisione e chiarezza, nelle informazioni del profilo Instagram (subito sotto il nome e la categoria dell’account) che abbiamo qui liberamente tradotto per voi:
Se stai lavorando da casa e le mura “ti stanno strette”, ecco un po’ di arte fatta in casa:
1. Scegli la tua opera d’arte;
2. Trova 3 “attributi” in giro per casa;
3. Crea la tua versione del dipinto e condividi taggando @tussenkunstenquarantaine.
Nel giro di circa quindici giorni, la sfida è stata accettata e condivisa da moltissimi follower, se ne contano più di 26000, e le opere d’arte homemade condivise sono attualmente più di 200. I numeri sono destinati ad aumentare con il probabile prolungamento delle tempistiche per le restrizioni alla mobilità dei singoli cittadini in ogni stato europeo (e non solo).
A noi, come agli ideatori della sfida, non può che far piacere vedere i social pieni di immagini artistiche e di approfondimenti sull’arte, scaturiti proprio dal rinnovato interesse e dalla riscoperta curiosità verso un determinato artista, un’opera specifica o un movimento culturale.
Senza tralasciare che i sorrisi, le emozioni e il visibile divertimento con cui molte persone hanno affrontato la sfida artistica, sono per tutti noi meravigliosamente contagiosi!
In copertina: “Lattaia” di Jan Vermeer (1657–1658 – Rijksmuseum, Amsterdam), versione homemade 2020. Credit.