Di Chiara Sandonato
Tempo di lettura: 2 minuti.
Conoscete lo studioso Cesare Lombroso? Questo scienziato positivista, padre dell’antropologia criminale, riconosceva i caratteri “criminali” di una persona in base alle caratteristiche del suo volto. Grandi mandibole, zigomi sporgenti, naso schiacciato, sopracciglia folte e prominenti, occhi strabici e grandi orecchie: ecco il criminale perfetto!
Arriva all‘Osservatorio Prada un Cesare Lombroso “digitale”, una macchina capace di riconoscerci, catalogarci e descriverci grazie ad una fotografia del nostro volto.
Training Humans, ideata da Kate Crawford, professoressa e studiosa nell’ambito dell’intelligenza artificiale, e Trevor Paglen, artista e ricercatore, è la prima grande mostra fotografica dedicata a immagini di training: repertori di fotografie utilizzate dagli scienziati per insegnare ai sistemi di intelligenza artificiale (IA) come “vedere” e classificare il mondo.
Queste tecnologie d’intelligenza artificiale analizzano le espressioni facciali delle persone per scoprire una molteplicità di fattori: la loro salute mentale, la loro affidabilità come possibili nuovi assunti o la loro tendenza a commettere atti criminali. Esaminando le immagini di questa raccolta e i criteri con cui le fotografie personali sono state classificate, ci si confronta con un argomento delicato e inquietante: quali sono i confini tra scienza, pregiudizio e arbitrio nell’intelligenza artificiale?
O ancora, sebbene le forme di intelligenza artificiale sviluppate finora si siano rivelate molto utili, determineranno un giorno la creazione di qualcosa che possa eguagliare o superare gli esseri umani?
KATE CRAWFORD | TREVOR PAGLEN: TRAINING HUMANS
Quando: Dal 12 Settembre 2019 al 24 Febbraio 2020
Dove: Osservatorio Fondazione Prada, Corso Vittorio Emanuele II, MILANO
In copertina: Foto di Marco Cappelletti