UNA BOCCATA D’ARTE: IL TOUR IN GIRO PER L’ITALIA

Tempo di lettura: 3 minuti

Sarà una mostra diffusa quella della prima edizione di Una boccata d’arte, il progetto di arte contemporanea realizzato da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua. La crisi economica conseguente quella sanitaria ha investito anche il settore turistico ed è per questo che l’evento è un carica di ottimismo volta a unire turismo, arte e storia. L’iniziativa nasce come occasione di valorizzazione e rilancio di venti borghi italiani, uno per regione, che a partire da settembre saranno animati da altrettanti interventi site specific. Sarà infatti nel weekend del 12 e del 13 che le installazioni artistiche inaugureranno contemporaneamente e rimarranno visibili fino all’11 ottobre per un tour en plein air da non perdere. 

tour
Borgo di San Pantaleo, Sardegna. Credit: https://www.instagram.com/p/CE3gJ2rgfCw/

Per un mese, nei luoghi più disparati e belli della nostra penisola, si potranno ammirare venti opere di artisti emergenti e affermati, la maggior parte delle quali realizzate all’aperto, costituendo così dei luoghi d’incontro per appassionati d’arte e operatori del settore ma anche turisti e abitanti. Dall’opera di Marta de Pascalis e Filippo Vogliazzo a Ferla in Sicilia a quella di Paolo Brambilla a Orta San Giulio in Piemonte, alcuni tra i più suggestivi borghi torneranno a risplendere incentivando il dialogo tra arte contemporanea e storia.

tour
Orta San Giulio, Piemonte. Credit: https://www.turismo.it/cuore/articolo/art/orta-san-giulio-passeggiata-romantica-vista-lago-id-18734/

Altra protagonista dell’evento sarà Marinella Senatore che per Volterra ha creato un’installazione che diventa “narrazione condivisa”: Bodies in Alliance, un’opera composta da una serie di elementi scultorei collocati in diversi punti di Piazza dei Priori che alterano lo spazio pubblico relazionandosi con gli spettatori. Ma anche Arcangelo Sassolino, che con la sua Forma Invisibile animerà Massa Martana in Umbria, trasformando il tunnel pedonale d’ingresso al borgo in una galleria del vento. 

Borgo medievale di Ferla, Sicilia. Credit: https://siviaggia.it/borghi/ferla-borgo-medievale/230119/

Non a caso Fondazione Elpis ha tra le sue finalità la tutela, la valorizzazione e la promozione delle forme espressive delle arti e della creatività contemporanee. In particolare, grazie alla collaborazione con Galleria Continua, nata proprio per dare voce, o meglio continuità, alle pratiche contemporanee in un contesto ricco di storia e tradizioni come quello italiano, l’iniziativa diventa segnale di speranza in questo periodo difficile. «Abbiamo voluto scegliere luoghi non troppo noti ma importanti dal punto di vista storico-artistico, con i quali gli artisti potessero instaurare un dialogo profondo. Abbiamo preferito non assegnare gli artisti alle rispettive regioni di provenienza o di residenza. Si tratta di protagonisti diversi che operano in regioni diverse dalla loro terra di origine, in luoghi che ne hanno stimolato la ricerca» così spiega Maurizio Rigillo, socio fondatore della Galleria. 

tour
Borgo Castellaro Lagusello, Lombardia. Credit: https://www.bandierearancioni.it/borgo/castellaro-lagusello

L’intero progetto è raccontato sul sito web ufficiale ed è arricchito di approfondimenti dedicati ai singoli borghi e artisti coinvolti nella manifestazione. Inoltre, si avvale della collaborazione con le local community IgersItalia, presenti per raccontare questo splendido tour tra antico e contemporaneo.

A settembre prendi una boccata d’arte e riscopri la bellezza dei borghi più belli d’Italia!

In copertina: Volterra. Credit: https://www.rocchette.com/dettagli/volterra/

Rispondi